FOTO24 VIDEO24 2

TEMPO REALE

Mattarella: contrastare Mosca cercando un approdo di pace | Ucraina, fonti: nei prossimi giorni Zelensky a Roma, incontri con Papa e Meloni

Bombe a grappolo russe sulla regione di Zaporizhzhia. Londra conferma: inviati missili a lungo raggio a Kiev 

Fotogallery - Missile russo su edificio residenziale a Uman, vittime

1 di 53
2 di 53
3 di 53
4 di 53
5 di 53
6 di 53
7 di 53
8 di 53
9 di 53
10 di 53
11 di 53
12 di 53
13 di 53
14 di 53
15 di 53
16 di 53
17 di 53
18 di 53
19 di 53
20 di 53
21 di 53
22 di 53
23 di 53
24 di 53
25 di 53
26 di 53
27 di 53
28 di 53
29 di 53
30 di 53
31 di 53
32 di 53
33 di 53
34 di 53
35 di 53
36 di 53
37 di 53
38 di 53
39 di 53
40 di 53
41 di 53
42 di 53
43 di 53
44 di 53
45 di 53
46 di 53
47 di 53
48 di 53
49 di 53
50 di 53
51 di 53
52 di 53
53 di 53

La guerra in Ucraina giunge al giorno 442. Fonti vaticane sostengono che nel weekend Zelensky potrebbe incontrare il Papa, mentre fonti di maggioranza affermano che il leader di Kiev domenica vedrà il premier Meloni a Roma.  L'appello del presidente Mattarella: "Bisogna contrastare la politica di aggressività della Russia ma ciò non ci deve distogliere dalla ricerca di un approdo di pace". Sulla regione di Zaporizhzhia sono piovute bombe a grappolo russe: oltre 70 attacchi in 24 ore. Il ministro della Difesa britannico, Ben Wallace, ha confermato la fornitura all'Ucraina da parte di Londra di missili da crociera a lungo raggio Storm Shadow. 

  • 11 mag -

    Zelensky probabilmente domenica a Roma

    Il presidente ucraino Volodimyr Zelensky,si aprende in ambienti parlamentari della maggioranza, dovrebbe incontrare probabilmente la premier Giorgia Meloni a Roma domenica. La visita è ancora in via di definizione.

  • 11 mag -

    Londra manda missili a lungo raggio - VIDEO

  • 11 mag -

    Fonti vaticane: "Possibile incontro tra il Papa e Zelensky"

    "È possibile che il Papa incontri il presidente ucraino nella giornata di sabato". Lo dicono fonti vaticane, rispondendo in merito alle indiscrezioni secondo le quali il presidente Volodymir Zelensky possa fare una visita lampo a Roma. Si tratta al momento solo di un'ipotesi e non ci sono dunque conferme ufficiali sull'ora e sul luogo di questo eventuale incontro. Il Papa ha ricevuto il premier ucraino Denys Shmyhal un paio di settimane fa mentre aveva ricevuto Zelensky, prima della guerra, nel febbraio 2020.

  • 11 mag -

    Sudafrica: le accuse Usa sulle armi a Mosca ci "deludono"

    Il Sudafrica ha criticato quanto affermato dall'ambasciatore statunitense a Pretoria, che ha accusato il Paese africano di aver fornito segretamente armi alla Russia nonostante la sua dichiarata neutralità nella guerra in Ucraina. "Le affermazioni dell'ambasciatore minano lo spirito di cooperazione e partenariato" tra i due Paesi, ha precisato in una nota il portavoce del presidente Cyril Ramaphosa, Vincent Magwenya, aggiungendo che è "deludente" che il diplomatico abbia avuto un atteggiamento pubblico controproducente".

  • 11 mag -

    Mattarella: "La Russia vuole portare le tenebre in Europa"

    "Oggi, Norvegia e Italia sono unite nella lotta contro le tenebre che l'insensata aggressione della Federazione Russa all'Ucraina cerca di portare nel nostro continente. Insieme, nell'Alleanza Atlantica, difendiamo la nostra comune visione di una comunità internazionale fondata sul multilateralismo, sul rispetto della indipendenza e della sovranità di ciascuno Stato, sui valori di libertà e democrazia e sulla salvaguardia della dignità umana e di quei diritti fondamentali che consideriamo irrinunciabili, e quindi incomprimibili". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella nel brindisi alla cena di Stato in Norvegia.

  • 11 mag -

    Zelensky sarà a Berlino, ipotesi visita a Roma

    Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, all'interno di una serie di visite in Paesi Ue, nei prossimi giorni potrebbe ipotizzare una visita lampo a Roma, per incontrare la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. È quanto si apprende da diverse fonti qualificate internazionali. Zelensky è stato a Helsinky, in Finlandia, e all'Aia, nei Paesi Bassi e nei prossimi giorni, come annunciato dai media tedeschi, sarà prima a Berlino per incontrare il cancelliere Scholz e il presidente Steinmeier. In questo programma si potrebbe inserire anche Roma, che al momento non viene confermata da fonti dell'esecutivo italiano.

  • 11 mag -

    Incontro Usa-Cina a Vienna, discusso anche di Ucraina

     Il consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Biden, Jake Sullivan, e il massimo diplomatico cinese Wang Yi si sono incontrati per due giorni a Vienna per discutere della guerra in Ucraina e di questioni di sicurezza globale. A dichiararlo e' stato un comunicato della Casa Bianca. "Le due parti hanno avuto discussioni sincere, sostanziali e costruttive su questioni chiave nelle relazioni bilaterali USA-Cina, si legge nel comunicato dove si sottolinea che la Casa Bianca mira a mantenere una comunicazione aperta con la Cina. Le due parti hanno concordato di continuare il "canale strategico di comunicazione" e di continuare su quanto e' emerso all'incontro tra Biden e il presidente cinese Xi Jinping a Bali, in Indonesia, lo scorso anno.

  • 11 mag -

    Ambasciatore Usa: "Il Sudafrica ha armato la Russia"

    "Il governo sudafricano ha fornito armi alla Russia". Lo ha denunciato l'ambasciatore americano, secondo quanto riportano i media locali. 

  • 11 mag -

    Mattarella: "Contrastare Mosca ma cercare un approdo di pace"

    Bisogna "contrastare la politica di aggressività della Russia" ma ciò "non ci deve distogliere dalla ricerca di un approdo di pace". Lo ha sottolineato il presidente Sergio Mattarella nel suo colloquio a Oslo con il premier norvegese Jonas Gahr Store. "La decisione della Russia (di attaccare, ndr) è irrazionale: ci auguriamo che a Mosca tornino elementi di razionalità".

  • 11 mag -

    Londra conferma: inviati missili a lungo raggio a Kiev

    Il ministro della Difesa britannico, Ben Wallace, ha confermato la fornitura all'Ucraina da parte di Londra di missili da crociera a lungo raggio Storm Shadow.

  • 11 mag -

    Kiev: su Zaporizhzhia bombe a grappolo russe - VIDEO

  • 11 mag -

    Borrell: l'Ucraina non ha ancora vinto, ma la Russia ha già perso

    L'Ucraina "non ha ancora vinto" la guerra, ma per la Russia si può già parlare di sconfitta. E' l'opinione espressa dall'Alto rappresentante Ue per la Politica estera, Josep Borrell, al Summit europeo su Difesa e sicurezza a Bruxelles. La Russia, ha spiegato, continua a "bombardare ogni giorno", ma "l'esercito russo è stato sconfitto". "Hanno provato a conquistare Kiev in un paio di settimane, hanno fallito e sono stati respinti", ha osservato Borrell. "Non sono stati in grado di prendere Bakhmut. Si tratta di una guerra sanguinosa. Per la Russia è chiaramente una sconfitta militare". 

  • 11 mag -

    Ucraina, Difesa Gb: Russia ha reclutato 10mila detenuti ad aprile

    Secondo l'aggiornamento di intelligence del ministero della Difesa del Regno Unito la Russia ha probabilmente reclutato 10.000 detenuti per la guerra in Ucraina ad aprile. Dall'inizio del 2023, il ministero della Difesa russo ha intensificato il suo piano di reclutamento di prigionieri russi per combattere in Ucraina, ha riferito il ministero della Difesa britannico.

  • 11 mag -

    Comprando il greggio russo l'India risparmia 5 miliardi di dollari

    Secondo uno studio della Bank of Baroda, la seconda più grande tra le banche indiane controllate dallo Stato, dall'inizio della guerra in Ucraina l'India ha risparmiato quasi 5 miliardi di dollari acquistando petrolio greggio dalla Russia. Mentre i Paesi occidentali hanno tagliato le importazioni di energia russa, Delhi le ha aumentate di cinque volte, pagandole a prezzi scontati. Nel 2021 l'India acquistava dalla Russia il 2% del totale delle importazioni; oggi la percentuale è salita a quasi il 20%. Per ogni tonnellata di greggio Delhi ha risparmiato 89 dollari. Dopo l’invasione dell'Ucraina, l'India non ha aderito alle sanzioni contro la Russia e ha difeso i suoi acquisti, affermando che, in quanto Paese che dipende dall'import per l'energia, non può permettersi di pagare costi più elevati. 

  • 11 mag -

    Kiev, bombe a grappolo russe sulla regione di Zaporizhzhia

    "Bombardata più di 70 volte nelle ultime 24 ore la regione sud-orientale di Zaporizhzhia, 8 civili sono rimasti feriti da munizioni a grappolo (vietate dalle convenzioni internazionali), tra cui 3 operatori sanitari delle ambulanze". Lo ha riferito il capo dell'amministrazione regionale, Yuriy Malashko, citato da Rbc Ukraine. Secondo Malashko ci sono distruzioni in 20 diverse località della regione, dove si trova la centrale nucleare più grande d'Europa.

  • 11 mag -

    Bombardamenti russi sull'oblast di Sumy

    L'amministrazione militare dell'oblast ucraino di Sumy ha riferito che le truppe russe hanno bombardato sei comunità della regione. In particolare, i raid sul villaggio di Pavlivka hanno ucciso una persona e danneggiato un'abitazione. L'oblast di Sumy si trova al confine con l'Ucraina ed è obiettivo di attacchi quotidiani da quando parti della regione sono state liberate dal controllo russo, all'inizio di aprile 2022.

  • 11 mag -

    "Possibile catastrofica carenza di personale alla centrale di Zaporizhzhia"

    La Russia prevede di trasferire circa 2.700 dipendenti ucraini dalla centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande d'Europa. Lo ha affermato la compagnia di energia atomica ucraina, avvertendo di una potenziale "catastrofica mancanza di personale qualificato" presso l'impianto occupato dai russi. I lavoratori che hanno firmato contratti di lavoro con l'agenzia nucleare russa Rosatom, in seguito all'occupazione russa, saranno trasferiti nella Federazione insieme alle loro famiglie.

  • 11 mag -

    Cremlino: "Costretti all'operazione militare dagli errori dell'Occidente"

    Una "serie di errori occidentali" ha costretto la Russia a lanciare la sua operazione militare in Ucraina, e la Russia è "uno Stato troppo grande e potente per essere trattato in questo modo o per arrendersi". Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, sottolineando che "è difficile dire come sarà il futuro. Ora tutti gli eventi stanno accadendo così velocemente, siamo limitati nella nostra capacità di fare previsioni, che si tratti di economia o politica. I Paesi occidentali hanno fatto molte cose cattive e commesso molti errori, costringendo la Russia a iniziare la sua operazione speciale".

  • 11 mag -

    Zelensky: "Non lasceremo un solo pezzo dell'Ucraina ai russi"

    "Non dobbiamo dimenticare che ogni giorno in cui l'occupante è presente sul nostro territorio è una tentazione per lui di pensare che avrà successo. Non avrà successo! Dobbiamo restituire la libertà e la sicurezza a tutta la terra ucraina e a tutta la terra europea. E lo faremo! Non lasceremo un solo pezzo della nostra terra al nemico - la tirannia non regnerà da nessuna parte". Lo ha scritto su Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

  • 11 mag -

    Media: "Il Cremlino sta perdendo la pazienza con Prigozhin del gruppo Wagner"

    Le critiche del fondatore del Gruppo Wagner, Yevgeny Prigozhin, ai vertici militari russi e le sue dichiarazioni sulla situazione al fronte hanno iniziato a "preoccupare seriamente l'alta dirigenza del Paese e il Cremlino sta perdendo la pazienza". Lo riporta il sito indipendente russo Meduza citando fonti vicine al Cremlino

Espandi