Lo strudel è il dolce tipico del Trentino Alto Adige. Si può preparare con la pasta matta o con la pasta frolla. Le due paste sono molto diverse fra loro, una leggera e croccante, l'altra burrosa, consistente e biscottosa.
Il ripieno originale è semplice: mele, uvetta, pinoli, cannella, limone e pan grattato passato nel burro. In questa versione sono state usate le noci al posto dei pinoli e i biscotti al posto del pangrattato.
Ingredienti
Fate rinvenire l’uvetta nel rum.
Impastate in una ciotola il burro a dadini con lo zucchero, la scorza di limone e lo zucchero. Aggiungete l’uovo, la farina, il sale e il lievito. Quando il composto è liscio ed omogeneo create un panetto rettangolare, copritelo con la pellicola e fatelo riposare in frigorifero per 1 ora.
Nel frattempo sbucciate le mele e tagliatele a fettine, aggiungete l’uvetta e il rum, le noci, il succo di limone, la cannella e i biscotti. Mescolate bene e tenete da parte.
Stendete la pasta su un foglio di carta forno a forma di rettangolo di uno spessore di 1/2 centimetro. Su un lato della pasta spalmate la confettura poi farcite con il ripieno e chiudete facendo aderire le due estremità.
Appoggiate lo strudel su una teglia da forno e spennellate con il latte. Cuocete a 180 gradi per circa 40 minuti. Fate raffreddare poi spolverate con lo zucchero a velo. Non tagliate lo strudel da caldo perché la frolla si sbriciola facilmente.
Consigli per preparare un buonissimo strudel:
- Tagliate le mele con la mandolina, le rende più sottili e morbide
- Se dovessero formarsi dei buchi nello strudel con la pasta frolla avanzata si possono chiudere facilmente
- Non cuocete troppo lo strudel perché la pasta frolla tende a seccarsi
- Al posto dei pinoli si possono usare noci o nocciole
- Al posto del pangrattato passato nel burro si possono usare i biscotti sbriciolati. Gli amaretti sono ottimi perché danno un sapore e un profumo speciale
- L’aggiunta della confettura rende lo strudel più goloso
Seguite la ricetta su: https://www.bettinaincucina.com/