La costa abruzzese conserva numerosi esempi di trabocchi, antiche macchine da pesca oggi in gran parte recuperate e trasformate in location di charme.
© Istockphoto|La costa di San Vito Chietino con i suoi trabocchi
© Istockphoto| I trabocchi sono antiche macchine da pesca, oggi in parte recuperate e trasformate in piccoli ristoranti o altri luoghi di charme
© Istockphoto|Si raggiungono dalla costa per mezzo di passerelle di legno
© Istockphoto| Sono costruiti con il sistema delle palafitte
© Istockphoto|"Arredano" da secoli oltre 60 chilometri di costa abruzzese, ma sono comuni anche più a sud e nella zona del delta del Po.
© Istockphoto
© Istockphoto| Il litorale di Fossacesia
© Istockphoto| Punta Aderci, Vasto
© Istockphoto| I trabocchi di San Vito Chietino
© Istockphoto|San Vito Chietino
© Istockphoto
© Istockphoto
© Istockphoto|La costa di San Vito Chietino con i suoi trabocchi
© Istockphoto| I trabocchi sono antiche macchine da pesca, oggi in parte recuperate e trasformate in piccoli ristoranti o altri luoghi di charme
© Istockphoto|Si raggiungono dalla costa per mezzo di passerelle di legno
© Istockphoto| Sono costruiti con il sistema delle palafitte
© Istockphoto|"Arredano" da secoli oltre 60 chilometri di costa abruzzese, ma sono comuni anche più a sud e nella zona del delta del Po.
© Istockphoto
© Istockphoto| Il litorale di Fossacesia
© Istockphoto| Punta Aderci, Vasto
© Istockphoto| I trabocchi di San Vito Chietino
© Istockphoto|San Vito Chietino
© Istockphoto
© Istockphoto