Ci sono diplomati che sul mercato del lavoro vanno a ruba più dei laureati. Basti pensare che, nel prossimo quinquennio, ogni ingegnere avrà a disposizione mediamente 1,3 offerte di lavoro. Mentre un diplomato “tecnico” nell’area sistema moda potrà addirittura sceglierne fra due. Ma questi sono solo alcuni degli esempi che si possono trarre dalle "Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine", recentemente pubblicate dal Sistema informativo Excelsior di Unioncamere.
La metà dei nuovi lavori sarà per diplomati
Più in generale, nel periodo 2024-2028, i diplomi e le qualifiche professionali continueranno a essere i titoli più richiesti, in termini assoluti, nel nostro Paese: ben un'opportunità di lavoro su 2 - più precisamente una quota oscillante tra il 49,6% e il 50,6% delle offerte - sarà rivolta a ragazze e ragazzi in possesso di un titolo di scuola secondaria superiore. Che, in numeri assoluti, si tradurranno in una forbice compresa tra 1,4 e 1,7 milioni di posizioni.
Per rendersi conto dell'importanza della quota, basti pensare che per i laureati ci saranno “solo” attorno a un milione e trecentomila occasioni, meno del 40% del totale. Il resto, invece, sarà appannaggio dei meno qualificati: circa il 10% dei lavori - attorno alle 400 mila unità - verrà messo a disposizione di chi non ha portato a termine il secondo ciclo di istruzione.
Attenzione, però: non tutti i diplomi sono uguali. Come la stessa Unioncamere ci tiene a far sapere ai diretti interessati sulla piattaforma "Che ci faccio col diploma?" - ospitata dal portale Skuola.net - c’è una distanza siderale che, infatti, separa i titoli più “teorici” da quelli più “pratici”.
Per i liceali il percorso è ancora in salita
Per chi ha prende la maturità liceale sarà quasi obbligatorio proseguire nello studio o nella formazione. Appena il 4% dei posti di lavoro previsti sarà destinato a loro, meno di 30mila all’anno; a fronte di un bacino, nello stesso arco temporale, di oltre 90mila candidati potenziali. Ciò significa che ci sarà spazio per un terzo scarso dei liceali (circa il 30%).
Gli unici che, forse, potrebbero avere delle chance maggiori sono quelli in uscita dai licei Artistici: qui a essere “occupato” potrebbe essere fino al 70%. Al contrario, per chi conclude i licei Scientifico, Classico, delle Scienze Umane il mercato, senza un ulteriore titolo (Università, ITS Academy, ecc.) sembra essere quasi del tutto chiuso, essendoci spazio solamente per il 20% di loro. Poco meglio andrà ai diplomati del Linguistico: qui il tasso di assorbimento potrebbe essere del 40%.
Con un diploma "tecnico-professionale" è tutto più facile
Tutt’altro discorso, invece, va fatto rivolgendosi ai diplomati tecnico-professionali. Nel loro caso, addirittura, è prevista una generalizzata sovrabbondanza di posti. Confermando quell’annoso problema del mismatch tra domanda (posizioni) e offerta (candidati) di lavoro. Perché, mediamente, ci sarà un eccesso di lavoro: i circa 150mila annui maturati in questo ambito avranno a disposizione fino a 200 mila posti (sempre sui dodici mesi). Ne avanzeranno, dunque, fino a 50mila ogni anno.
E, per alcuni percorsi, la situazione è ancora più complessa. I diplomati più “corteggiati”? Dovrebbero essere quelli in uscita dal Sistema Moda e dall’indirizzo Trasporti e Logistica. In questi casi potrebbe avanzare il doppio dei posti disponibili.
In termini assoluti, invece, gli indirizzi che “occuperanno” di più saranno: quello Amministrazione, Finanza e Marketing, per cui si prevedono attorno ai 45mila posti annui; quello Turismo, Enogastronomia e Ospitalità, che dovrebbe assorbire circa 30mila diplomati ogni dodici mesi; quello Socio-sanitario, capace di generare circa 20mila offerte di lavoro all’anno; quello Meccanica, Meccatronica ed Energia, che si dovrebbe attestare poco oltre le 16mila posizioni annuali; quello Informatica e Telecomunicazioni, leggermente al di sotto delle 19mila offerte. In ogni caso, però, eccedenti la reale forza lavoro a disposizione.
Scarseggiano le qualifiche professionali
Ancora più ampio, infine, il gap tra le offerte di lavoro destinate a chi è in possesso di una qualifica professionalizzante (percorsi IeFP) e l’effettivo fabbisogno. Perché qui il surplus di posizioni può raggiungere anche il triplo dei candidati. Le care e vecchie qualifiche professionali, quelle che in molti conoscono come i “corsi regionali”, per via della loro organizzazione dettata dagli enti locali, sembrano essere tanto ignorate dagli studenti, sebbene molto richieste dal mercato del lavoro.
È il caso, ad esempio, dell’ambito Edile ed Elettrico: oltre 20mila nuovi posti annui previsti ma solo poco più di 6mila persone che nello stesso periodo entrano nel mercato di riferimento. O anche di quello dei servizi Amministrativi e della Vendita: circa 13mila offerte ogni anno a fronte di 3.500 diplomati. O, ancora, del comparto Agroalimentare: altri 20mila posti per soli 6mila individui qualificati.
Ma, di nuovo, è tutto il segmento a soffrire, in prospettiva, una forte carenza di personale. Complessivamente, infatti, a fronte di una media di 130mila posti di lavoro per i diplomati IeFP generati annualmente dal mercato si potrà attingere a un bacino di poco più di 70mila persone formate per svolgere quei mestieri. Un divario che non sorprende, visto che ai percorsi IeFP attualmente sono iscritti solo poco meno di 15.000 studenti in tutta Italia.