Lo scorso 28 maggio è entrata in vigore la direttiva europea sulle "case green". La normativa ha l'obiettivo di ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra nel settore edilizio e impone misure per migliorare l'efficienza energetica degli edifici: le nuove costruzioni dovranno avere emissioni zero, quelli già esistenti dovranno migliorare l'efficienza energetica per ridurre il consumo di energia.
La direttiva sulle case green prevede che ogni Stato membro dell'Ue invii un Piano nazionale di ristrutturazione, avendo cura di indicare anche la tabella di marcia che intende seguire per realizzarlo e le tempistiche necessarie. Questo piano dovrà essere approvato entro il 2026 e richiederà aggiornamenti ogni 5 anni. Tra le scadenze indicate dalla normativa europea, come riporta ItaliaOggi7, gli Stati membri devono assicurare che gli edifici di nuova costruzione siano a emissioni zero a partire dal 1°gennaio 2028 per gli edifici di nuova costruzione di proprietà di enti pubblici e dal 1°gennaio 2030 per tutti gli edifici di nuova costruzione.
© Withub
© Withub
Il calendario delle scadenze della direttiva Ue sulle case green
Dal 1°gennaio 2025 -
Stop agli incentivi finanziari per l'installazione di caldaie alimentate a combustibili fossili
Entro il 31dicembre 2026 -
Redazione del Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici
Dal 31 dicembre 2026 -
Installazione di impianti solari su tutti i nuovi edifici pubblici e non residenziali con superficie >250m
Dal 31 dicembre 2027 -
Installazione di impianti solari su tutti gli edifici pubblici con superficie >2.000m
Dal 31 dicembre 2027 -
Installazione di impianti solari su edifici non residenziali esistenti >500m in caso di ristrutturazione importante
Dal 1°gennaio 2027 -
Installazione di almeno un punto di ricarica ogni 10 posti auto per edifici non residenziali con più di 20 posti auto
Dal 31 dicembre 2028 -
Installazione di impianti solari su edifici pubblici con superficie >750m
Dal 31 dicembre 2028 -
Installazione di impianti solari su nuovi edifici residenziali
Dal 1°gennaio 2028 -
Emissioni zero per nuovi edifici di proprietà di enti pubblici
Dal 31 dicembre 2029 -
Installazione di impianti solari su edifici pubblici con superficie >250m
Dal 31 dicembre 2029 -
Installazione di impianti solari su nuovi parcheggi coperti adiacenti agli edifici
Dal 1°gennaio 2030 -
Emissioni zero per tutti i nuovi edifici
Dal 31 dicembre 2030 -
Riduzione del consumo medio di energia primaria degli edifici residenziali del 16%
Dal 31 dicembre 2033 -
Ristrutturazione del 26% degli edifici non residenziali con le prestazioni peggiori
Dal 31 dicembre 2035 -
Riduzione del consumo medio di energia degli edifici residenziali del 20-22%
Dal 31 dicembre 2040 -
Eliminazione completa delle caldaie a combustibile fossile
Dal 1°gennaio 2050 -
Parco immobiliare decarbonizzato e ad alta efficienza energetica