In Puglia è stato ritrovato il ritratto dell'ultimo leone europeo delle caverne, uno dei più grandi felini mai esistiti. Un nuovo studio, frutto di un approccio interdisciplinare che ha coinvolto ricercatori di diversi enti, ha identificato su una pietra rinvenuta ottant'anni fa nella Grotta Romanelli a Castro (Lecce) l'immagine di un grande leone, databile a circa 12.000 anni fa. Il reperto costituisce l'ultima rappresentazione e testimonianza di un leone delle caverne in Europa.
Lo studio -
Lo studio, pubblicato sulla rivista Quaternary Science Reviews, è stato guidato dal Centro Nazionale della Ricerca Scientifica francese, ma ha visto anche un'importante partecipazione italiana, con l'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università Sapienza di Roma, l'Università di Milano, l'Università di Cagliari e l'Università di Torino.
"L’interdisciplinarità di questo lavoro sottolinea l'importanza di questo tipo di approccio nella ricerca, nonché la necessità di riprendere in mano le vecchie collezioni che hanno ancora tanto da svelare, e, nel caso specifico, apre nuove prospettive di ricerca sul valore simbolico dei grandi felini per le popolazioni paleolitiche e sull'estinzione del leone delle caverne in Europa", commenta Raffaele Sardella del Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza.
Le caratteristiche del reperto -
Il reperto, attualmente conservato presso il Museo delle Civiltà di Roma, è stato preso in esame con avanzate tecniche analitiche e ha permesso di svelare ulteriori dettagli sulla tradizione artistica di Grotta Romanelli, dimostrando quanto il contesto ambientale abbia influenzato lo sviluppo di un patrimonio simbolico-figurativo e quanto il leone delle caverne sia stato una figura di rilievo per le popolazioni preistoriche, come giustificherebbe la sua presenza nell'arte parietale e mobiliare europea.
La raffigurazione sarebbe stata eseguita tra 12.700 e 11.000 anni fa, quando ormai pochi esemplari di leone delle caverne erano presenti in Europa, apparentemente proprio nel Sud Italia. E quello rappresentato a Grotta Romanelli offre il limite temporale, oltre il quale non vi sono più tracce di questo animale nel nostro continente.
I ricercatori hanno anche riscontrato una serie di raschiature sulla pietra, dovute alla preparazione della superficie, e la presenza di tracce di pigmento rosso che rivelano l'uso di ocra. Gli aspetti tecnici, stilistici e tematici collocano l'arte di Grotta Romanelli nella tradizione artistica della fine del Paleolitico superiore europeo. Oltre al leone, sul blocco sono stati incisi un asino europeo (Equus hydruntinus), una serie di linee senza ordine apparente, e un rettangolo frangiato che fu realizzato prima del leone.
La Grotta Romanelli -
Grotta Romanelli è un sito di grande importanza per lo studio della preistoria in Italia a partire dalle prime ricerche effettuate all'inizio del XX secolo. La grotta e il contenuto dei sedimenti deposti al suo interno sono stati oggetto di studi fino all'inizio degli anni settanta, prima di andare incontro a un parziale oblio. Nel 2015, dopo più di quarant'anni di chiusura furono avviate nuove ricerche sul campo autorizzate dalla SABAP di Brindisi e Lecce, e finanziate dal progetto Grandi Scavi di Sapienza, caratterizzato da un forte approccio interdisciplinare che include diversi studiosi di differenti istituzioni e competenze scientifiche.