FOTO24 VIDEO24 2

TEMPO REALE

La Russia lavora a un tunnel sottomarino diretto con la Crimea | Ucraina, Zelensky: "Nel 2024 cacciare i russi dai nostri cieli"

Almeno 5 persone uccise dai bombardamenti russi nel sud e nell'est dell'Ucraina nelle ultime 24 ore

Afp

La guerra in Ucraina giunge al giorno 639. "Il 2024 deve diventare l'anno in cui l'Ucraina caccerà la Russia dai suoi cieli". Lo scrive su X il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in un lungo post in cui evidenzia la necessità di rafforzare la difesa aerea di Kiev. Secondo Mosca, "la Russia non rappresenta una minaccia per l'Europa; è l'Europa che rappresenta una minaccia per la Russia". Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, commentando le parole del presidente ceco, Petr Pavel, che aveva definito Mosca come la principale minaccia per l'Europa. Infine la Russia lavora a un tunnel sottomarino diretto con la Crimea

momenti principali

  • 24 nov -

    "La Russia lavora a un tunnel sottomarino diretto con la Crimea"

    Un tunnel sottomarino che colleghi la Russia alla Crimea nella speranza di creare una via di comunicazione al riparo dagli attacchi dell'Ucraina. Lo stanno progettando in segreto manager governativi russi e cinesi, secondo le intercettazioni dei servizi di sicurezza di Kiev rivelate dal Washington Post.
     

  • 24 nov -

    Kiev, russi bombardano otto villaggi in regione Sumy

    Le forze russe hanno bombardato otto comunità nella regione di Sumy. Lo ha riferito l'amministrazione militare locale. Lo riporta il Kiev Independent. Nelle ultime 24 ore sono state registrate almeno 86 esplosioni, con l'esercito russo che ha preso di mira le comunità di Krasnopillia, Bilopillia, Myropillia, Khotin, Yunakivka, Velyka Pysarivka, Shalyhyne e Znob-Novhorodske. Non sono state segnalate vittime o danni alle infrastrutture civili.

  • 24 nov -

    Ucraina. Aeronautica: tre droni russi intercettati nella notte

    Questa notte le forze della Russia hanno cercato di attaccare l'Ucraina con tre droni. Come ha scritto su Telegram l'Aeronautica militare ucraina. "Tutti e tre i droni (Shahed) sono stati distrutti dalle forze e dai mezzi dell'Aeronautica", si legge nel messaggio. E' stato precisato che la Russia ha effettuato i lanci dalla direzione sudorientale.

  • 24 nov -

    Crimea, la Russia abbatte 13 droni ucraini

    Le forze russe hanno abbattuto almeno 13 droni ucraini in volo sopra la Crimea e altri tre sopra la regione russa di Volgograd.

  • 24 nov -

    Michel lunedì da Orban per sciogliere il nodo sull'adesione di Kiev all'Ue

    Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel sarà lunedì in Ungheria, per allentare le tensioni con il primo ministro Viktor Orban che minaccia di bloccare le decisioni chiave sull'Ucraina in occasione del vertice Ue di metà dicembre. Il premier ungherese è accusato di aver esercitato il diritto di veto contro gli aiuti europei all'Ucraina per ottenere lo svincolo dei fondi Ue destinati al suo Paese.

  • 24 nov -

    Cremlino: "L'Europa è una minaccia per noi, non il contrario"

    'La Russia non rappresenta una minaccia per l'Europa, è l'Europa che rappresenta una minaccia per la Russia'. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, commentando le parole del presidente ceco, Petr Pavel, che aveva definito Mosca come la principale minaccia per l'Europa. Lo riporta la Tass. 'I Paesi dell'Unione europea - ha aggiunto - fanno parte della Nato che si sta muovendo con tutta la sua forza militare verso i nostri confini'.

  • 24 nov -

    Zelensky: "Nel 2024 cacciare i russi dai nostri cieli"

    'Il 2024 deve diventare l'anno in cui l'Ucraina caccerà la Russia dai suoi cieli'. Lo scrive su X il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in un lungo post in cui evidenzia la necessità di rafforzare la difesa aerea di Kiev. Zelensky indica cinque punti per i quali è importante raggiungere questo obiettivo. 'Innanzitutto, ogni sistema e missile fornito all'Ucraina salva vite umane', afferma il leader di Kiev. Ma per Zelensky una difesa aerea efficace assicura anche 'maggiori' possibilità di successo 'nel Mar Nero' che consentirà di aumentare le esportazioni e di tutelare la 'libertà di navigazione', assicurando 'maggiore stabilità'.

Espandi