Nel nuovo video del WWF #IlPandaSiamoNoi c’è una scena di shopping sfrenato, che rimanda al Black Friday, il periodo dedicato agli sconti. Alcune persone si contendono, strappandosi letteralmente dalle mani, vestiti a basso costo, come se poterseli accaparrare fosse un’esigenza vitale, una necessità. L’immagine è volutamente eccessiva, simbolo del sovra consumo camuffato da affare che raggiunge l’apice in questo periodo dell’anno attraverso numerosi acquisti online e in negozio. Questa scena, infatti, rappresenta l’emblema del paradosso che stiamo vivendo: ci contendiamo vestiti e prodotti di moda, che acquistiamo magari a un prezzo basso, per poi indossarli pochissime volte e buttarli velocemente.
Proprio nella settimana del Black Friday, in cui siamo continuamente esposti a offerte di prodotti in saldo, il WWF ricorda che il Pianeta non fa sconti e vuole fare riflettere le persone sull’impatto delle loro scelte negli acquisti, che apparentemente fanno risparmiare, ma fanno pagare un caro prezzo alla Natura e alla nostra salute.
© Unsplash
Dietro il costo molto basso che paghiamo per portare a casa quel capo si nascondono infatti l’utilizzo di materie prime di bassa qualità e additivi chimici, elevate emissioni di gas serra, l’utilizzo e lo spreco di risorse come suolo e acqua e l’inquinamento delle falde acquifere e degli ecosistemi acquatici, ma anche lo sfruttamento di lavoratori che spesso vivono dall‘altro capo del mondo.
Negli ultimi 20 anni, il tempo di utilizzo dei vestiti è diminuito del 36%, con ogni capo utilizzato in media solo sette o otto volte. Ogni anno in Europa vengono buttati via circa 5 milioni di tonnellate di indumenti, circa 12 kg a persona che finiscono negli inceneritori e nelle discariche, dentro e fuori l’Europa. Si stima che solo l'1% di tutti i vestiti in Europa venga riciclato in nuovi prodotti.
La produzione e il consumo di tessili sono direttamente collegati al degrado del suolo, alla conversione di ecosistemi naturali in terreni coltivati, all'inquinamento, al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità. L’industria tessile è al quarto posto per l’impatto ambientale, dopo la produzione alimentare, l’edilizia e la mobilità. Per produrre i capi di abbigliamento, le calzature e i tessili per la casa acquistati dalle famiglie europee, infatti, vengono utilizzate circa 175 milioni di tonnellate di materie prime primarie, pari a 391 chili ad abitante, di cui il 40% è attribuibile ai vestiti. Questi dati classificano i tessili come il quinto maggiore settore di consumo in Europa in termini di utilizzo di materie prime primarie.
La produzione di tessili richiede anche grandi estensioni di terreno: ogni anno sono necessari 180.000 chilometri quadrati, di cui solo l’8% in Europa. Oltre il 90% del consumo di suolo avviene fuori, soprattutto in Cina e India. Il settore tessile diventa così il terzo maggiore utilizzatore di suolo, dopo il la produzione alimentare e il settore abitativo.
© Getty
A persona il consumo di tessili richiede 400 m2 di terreno, 9 m3 di acqua, 392 chili di materie prime e l’emissione di 270 kg di CO2. Il consumismo, elemento centrale di un sistema economico perverso che mira alla crescita infinita, è forse il fenomeno più sorprendente nella storia della civiltà umana. Va oltre l’aspetto del consumo elevato, è un modo di relazionarsi con le cose, un insieme di atteggiamenti e abitudini che finiscono per modellare la persona e il suo comportamento. Abbiamo fatto e stiamo facendo un uso insostenibile delle risorse naturali: il Pianeta su cui viviamo non è in grado di sostenere ancora a lungo l’impatto delle nostre attività e l’eccesso del consumo di risorse.
Fortunatamente esistono tanti i modi in cui è possibile ridurre l’impatto dell’azione umana sul Pianeta, anche nel settore tessile. In fase di progettazione dei capi, ad esempio, un’attenta selezione della qualità dei materiali aumenta la resistenza e la solidità del colore, garantendone la durata e la riparabilità dei tessuti, quindi la loro longevità. Il passaggio a un modello di business sostenibile, che ottimizzi l’uso delle risorse è oggi più che mai necessario, insieme all’aumento del riutilizzo e riciclo dei materiali. Anche i consumatori possono fare la loro parte acquistando il giusto, facendo più attenzione al design senza tempo (il vintage non passa mai di moda), alla cura del prodotto e all’offerta di servizi di riparazione.