IL WWF LANCIA L’ALLARME

5 dicembre: la Giornata mondiale del suolo

Il consumo di suolo è tra le più gravi minacce per biodiversità, habitat naturali e la nostra stessa sicurezza. In Italia viaggia alla velocità di due metri quadrati al secondo

di Redazione E-Planet

© Pexels

Il suolo garantisce servizi ecosistemici fondamentali per la nostra vita, la nostra sicurezza e lo sviluppo della nostra economia: eppure il Rapporto ISPRA 2022 sul consumo del suolo evidenzia come in Italia continuiamo a perdere 2 metri quadri di suolo al secondo. Nel 2021 la media è stata di 19 ettari di suolo persi al giorno, vale a dire il valore più alto degli ultimi 10 anni. Nella giornata mondiale del suolo, il 5 dicembre, il WWF Italia lancia l’allarme: ad oggi 21.500 km quadrati di suolo italiano sono cementificati e solo gli edifici occupano 5.400 km quadrati, una superficie pari alla Liguria.

Dalle produzioni agricole a quella del legname, dallo stoccaggio di carbonio al controllo dell’erosione, dall’impollinazione alla regolazione del microclima, dalla rimozione di particolato e ozono alla disponibilità e purificazione dell’acqua fino alla regolazione del ciclo idrologico, sono molteplici i servizi offerto dallo strato superficiale del pianeta. Nonostante queste funzioni importantissime, il suolo continua ad essere invaso, impermeabilizzato e cementificato a livelli impressionanti, tanto che il suo consumo viene considerato uno dei fenomeni più preoccupanti dei paesi sviluppati e, in particolare, del nostro.

Come evidenziato nel Rapporto, il suolo perso in Italia dal 2012 ad oggi avrebbe garantito l’infiltrazione di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua piovana che, restando sulle superfici impermeabilizzate da asfalto e cemento, non sono più disponibili per la ricarica delle falde, aggravando anche la pericolosità idraulica dei nostri territori che dal 2000 al 2019 ha causato 438 morti in Italia (Fonte CNR-Irpi).

La distruzione dei suoli ha un impatto diretto sulla biodiversità. Ma non solo: il consumo di suolo comporta la distruzione e la frammentazione degli habitat naturali, con effetti significativi anche sulle specie. Mentre la distruzione degli habitat causata dal consumo di suolo ha un effetto diretto e immediatamente visibile, la frammentazione è meno evidente, ma non per questo meno grave, con effetti che possono manifestarsi in un tempo mediamente più lungo.

Sempre secondo il Rapporto ISPRA del 2022, quasi il 45% del territorio nazionale risulta classificato in zone a elevata o molto elevata frammentazione. Tale processo contribuisce a rendere elevato il tasso di estinzione a scala globale, tanto che la frammentazione degli ambienti naturali è ritenuta tra le principali minacce alla diversità biologica. Riduce infatti la mobilità delle specie e lo scambio genetico, intaccando nel medio-lungo termine la vitalità delle popolazioni naturali e rendendole più suscettibili agli effetti negativi dei fenomeni locali.  Il tutto, peraltro, in un momento storico in cui il riscaldamento globale porta le specie a spostarsi per cercare condizioni fisico-chimiche migliori: spostamenti che però, in presenza della frammentazione, diventano più difficili, se non impossibili.

© Pexels

Contestualmente, l’elevata frammentazione indotta dal consumo di suolo amplifica la superficie di contatto tra ambienti naturali e opere di natura antropica: la fittissima rete infrastrutturale fatta di strade, autostrade e ferrovie ad esempio, si traduce nell’aumento significativo della mortalità della fauna causata dagli impatti con i veicoli, che a volte provocano gravi danni anche alle persone.

Il consumo di suolo e la frammentazione che ne consegue, inoltre, vanno a indebolire anche l’efficacia del principale strumento di tutela della natura di cui le società moderne si sono dotate: le aree protette. Se ridotte a isole immerse in un mare di infrastrutture di natura antropica, i parchi non sono in grado nel lungo periodo di svolgere il ruolo per cui sono state designate: preservare la biodiversità. La frammentazione deve essere ridotta sia attraverso un’integrazione degli strumenti di pianificazione urbanistica e infrastrutturale con le reti ecologiche, sia con interventi di ripristino della naturalità di tanti ambienti che appaiono oggi degradati, in modo che, una volta inclusi all’interno di un sistema di connessione, possano svolgere il loro ruolo in modo efficace.

Fermare il consumo di suolo è un’esigenza primaria. In Italia si discute senza successo di una legge sul consumo del suolo dal 2012. Il WWF Italia sostiene da sempre questa esigenza che oggi è ancora più urgente visto che la Commissione Europea nel 2021 ha approvato la nuova “Strategia europea per il suolo al 2030” impegnandosi a promuovere una Direttiva sul tema entro il 2023.

Il WWF Italia ha avanzato la richiesta a Parlamento e Governo di riprendere rapidamente il lavoro portato avanti a livello legislativo negli ultimi 10 anni e approvare finalmente una legge che si muova nella logica del “bilancio zero del consumo del suolo” che tendenzialmente impedisca le nuove costruzioni in aree rimaste libere stimolando il recupero di quelle già occupate e degradate che nelle sole aree urbane rappresentano oltre 310 km quadrati di edifici non più utilizzati: una superficie pari all’estensione di Milano e Napoli dove poter realizzare quanto necessario senza compromettere nuovi territori e nuovo suolo fertile.

© Pexels

Il suolo è una delle componenti principali dell’ambiente: tutti gli organismi viventi, piante, animali ed esseri umani traggono sostentamento dal suolo e hanno bisogno di esso per la vita e l’accrescimento.  Il suolo è costituito da elementi minerali ed organici, oltre ad acqua, aria e organismi viventi e sono soprattutto questi ultimi a regolare la disponibilità di nutrienti, da cui dipende la fertilità dei suoli.

Quando si parla di biodiversità del suolo ci si riferisce alla straordinaria varietà di organismi che vivono nel terreno: un cucchiaino da tè di terra del peso di circa 1 grammo può contenere un miliardo di cellule batteriche (corrispondenti a circa 10 mila genomi batteri differenti), fino a un milione di funghi, circa un milione di protisti e molte centinaia di nematodi e artropodi.

Ti potrebbe interessare