FOTO24 VIDEO24 2

Paola De Micheli si candida come segretaria del Pd per il dopo Letta

Attesa la decisione del presidente dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e della sua vice, Elly Schleyn

ansa

Le grandi manovre in vista del congresso del Pd che dovrà indicare il post Enrico Letta dopo il pesante ko alle elezioni sono già iniziate. Da statuto, la prima tappa sarà la convocazione della direzione nazionale per approvare il regolamento: da quel momento, i candidati dovranno venire allo scoperto e raccogliere le firme. Ufficialmente, quindi, la corsa non è ancora partita. Ma di nomi ne circolano già: l'ultimo (o il "primo" ufficioso) è quello dell'ex ministra Paola De Micheli


"Ho 49 anni, un curriculum fitto e la voglia di spendermi in qualcosa di importante. Voglio puntare sui militanti, troppo spesso dimenticati, quando non umiliati, e sulla definizione della nostra identità" ha dichiarato a Repubblica la De Micheli. Prima della "discesa in campo" dell'ex ministra, ad avere le quotazioni più alte erano stati il presidente dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e la sua vice, Elly Schleyn.

Le discussioni e le trattative sul congresso devono procedere con quelle sulle nomine che si dovranno fare dopo l'insediamento del Parlamento, il 13 ottobre: capigruppo, vicepresidenze della Camere, presidenze di commissione e via dicendo. Mentre ad animare i capannelli è il dibattito sul possibile derby Bonaccini e Schlein - che per adesso non hanno fatto passi ufficiali - l'elenco dei papabili si fa via via meno fumoso. Il sindaco di Pesaro e coordinatore dei sindaci dem Matteo Ricci ha già fatto capire ai suoi che è intenzionato a correre. Altri starebbero riflettendo, come il vicesegretario dem  Peppe Provenzano e il sindaco di Firenze Dario Nardella. Un altro primo cittadino, quello di Bari, Antonio Decaro, potrebbe essere della partita: "E' l'intero modello su cui il PD si fonda che va smantellato", ha detto. Una dichiarazione che non è piaciuta a Francesco Boccia, della segreteria Pd: "Smantellare mi sa di rottamare. Mi auguro che lo schema non sia: il nuovo è bello e il vecchio è cattivo".

Che il confronto non sarà semplice lo fanno intuire certe dichiarazioni. Come quella di Matteo Orfini, che non ha lesinato critiche ai candidati in pectore: "I nomi che leggo sono di persone che sono state in primissima linea in questa campagna, con risultati non esattamente esaltanti". Mentre per Andrea Orlando serve "una risposta straordinaria. Occorre un passaggio rifondativo con quella sinistra diffusa che ha alzato, anche per nostri limiti, un muro di diffidenza".

Enrico Letta accompagna il partito al congresso e si tiene al di sopra della contesa, senza sponsorizzare l'uno o l'altra candidato, candidata o aspiranti tali. Nel derby Bonaccini-Schlein resta il quadro singolare della sfida fra due esponenti di vertice della stessa Regione, un aspetto che, però, col passare delle ore viene sempre meno sottolineato. Così come non pare possa influire il fatto che Schlein non sia iscritta al Pd: "Può iscriversi quando vuole - ragionava un dirigente del partito - e poi è atata appena eletta con la nostra lista".

Intanto ci sono da decidere le nomine alla Camera e al Senato. Due le strade possibili: aspettare l'esito del congresso e poi discutere. Oppure far sedere a un tavolo i leader delle varie aree e cercare un via ordinata. Anche per i capigruppo è iniziato il totonomi: al Senato si fanno quelli di Dario Franceschini, Graziano Delrio, Francesco Boccia, Cecilia D'Elia o la conferma di Simona Malpezzi. Per la Camera Anna Ascani, Lia Quartapelle, Marianna Madia, Nicola Zingaretti. Ma anche la conferma di Debora Serracchiani. O De Micheli. E la stessa Schlein. Sono scenari. Come quello del derby emiliano romagnolo.

In ambienti dem, la percezione è che Bonaccini deciderà dopo aver sondato gli umori del partito: l'intenzione sarebbe quella di essere un candidato sostenuto in maniera trasversale. Il nome di Schlein rimbalza: sarebbe l'immagine di un'anti Meloni, un'espressione di quel partito aperto che aveva cominciato il suo percorso con le Agorà dem. Poi è caduto il governo di Mario Draghi. Ed è cominciata tutta un'altra storia. Che dovrà, quasi necessariamente, tenere in grande considerazioni i rapporti con il Movimento Cinque Stelle che, come detto da Giuseppe Conte, (eventualmente) dialogherà con la nuova classe dirigente.

Espandi