Le terribili immagini dell’ultimo, devastante terremoto nel Centro Italia, tra l’agosto 2016 e il gennaio 2017, sono ancora negli occhi di tutti: Amatrice, Accumoli, Norcia, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Preci… Località i cui nomi sono rimasti nella memoria collettiva, come prima di loro l’Emilia nel 2012, L’Aquila nel 2009, San Giuliano di Puglia nel 2002, Assisi nel 1997. E, prima ancora, Carlentini nel 1990, San Donato Val di Comino nel 1984, l’Irpinia nel 1980, il Friuli nel 1976, il Belice nel 1968. Perché l’Italia “paga” la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo con il fatto di essere un Paese particolarmente attivo dal punto di vista sismico: la mappa più aggiornata dell’Ingv cataloga infatti, dalle Alpi alla Sicilia, ben 315 faglie tettoniche attive più altre 35 classificate come “discusse”.
Se la pericolosità dei terremoti che queste formazioni geologiche possono innescare è inferiore rispetto ad altre zone del mondo (come ad esempio la California o il Giappone), ad aggravare la vulnerabilità del nostro territorio è la situazione del patrimonio edilizio, che storicamente è stato costruito senza accorgimenti antisismici e che solo in rari casi è stato poi ammodernato per soddisfare i requisiti di resistenza e stabilità necessari per resistere a un terremoto. Anche per questo, soprattutto dopo le distruzioni provocate dagli ultimi terremoti, a fianco dell’Ecobonus per l’efficientamento energetico è stato introdotto (e confermato anche per il triennio 2019-2021) anche il “Sismabonus”, incentivo fiscale volto alla messa in sicurezza sismica degli edifici nelle aree con maggior pericolo sismico: secondo la classificazione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, in queste aree (definite zone sismiche 1, 2 o 3) ricade circa il 57% dei comuni italiani.
L’agevolazione fiscale, riconosciuta per interventi che riducono il rischio sismico degli edifici, varia dal 75% all’85% dell’importo dei lavori, ed è possibile cumulare interventi Ecobonus e Sismabonus per ottenere il massimo beneficio: in presenza di interventi per la riduzione del rischio sismico e riqualificazione energetica, la detrazione arriva all’80% o all’85% a seconda del passaggio a una o due classi di rischio inferiore. Senza contare che per i condomini è possibile cedere il credito fiscale alle imprese che eseguono i lavori, utilizzandolo come forma di pagamento parziale invece di riscattarlo con le canoniche 10 rate in 10 anni in sede di dichiarazione dei redditi.
E proprio ai condomini con almeno 9 unità abitative e un impianto di riscaldamento preesistente è rivolta l’offerta ViviMeglio studiata da Enel X, la nuova divisione del Gruppo Enel dedicata allo sviluppo di prodotti innovativi e soluzioni digitali: la proposta, che coglie tutte le opportunità offerte dalle agevolazioni Eco - Sismabonus e dalla cessione del credito, consiste in un progetto di riqualificazione energetica e sismica per favorire l’efficientamento energetico, l’ammodernamento tecnologico e la messa in sicurezza del comparto immobiliare italiano, affidando a un operatore di provata esperienza la gestione di tutto l’iter. Enel X si pone infatti come l’unico interlocutore nei confronti dei condomini, non solo durante i lavori ma anche una volta terminati, e assicura la propria presenza anche negli anni successivi garantendo per 10 anni le opere.
E per l’esecuzione dei lavori, Enel X collabora anche con imprese locali, richiedendo loro non solo competenza, professionalità e una comprovata esperienza nel settore ma anche stringenti requisiti e certificazioni che vengono analizzati attraverso un processo di selezione che consente di garantire la qualità dei lavori e la sicurezza nella loro esecuzione. Perché la possibilità di riqualificare al meglio la propria abitazione passa anche dalla scelta di imprese affidabili cogliendo, al fianco di Enel X, tutte le opportunità offerte dagli incentivi fiscali fino al 31 dicembre 2021.