Lo sbarco sulla Luna grazie all'italiano Rocco Petrone: la "tigre di Cape Canaveral" che salvò la missione con un bullone
Figlio di emigranti lucani, riuscì a entrare nell'Accademia militare di West Point in piena guerra, nonostante un cognome "nemico". Suo il "go" che fece la storia. Renato Cantore, autore del libro "Dalla Terra alla Luna", racconta a Tgcom24 la carriera di questo ingegnere di un metro e 90 chiamato "la tigre", "il computer con l'anima"
La storia dello sbarco sulla Luna la conoscono tutti. E' una storia che parla americano, inevitabilmente. Neil Armstrong, Buzz Aldrin, Michael Collins, la Nasa, l'Apollo 11: questi nomi li conoscono tutti, perché sono nomi balzati oltre la storia, nella leggenda. Ma questa leggenda annovera anche un nome meno altisonante, un nome italiano, lucano per la precisione: Rocco Petrone. Fu lui a lanciare il countdown e a pronunciare il "go" che cambiò la storia dell'umanità. Un ingegnere di un metro e 90, figlio di emigranti della Basilicata e giocatore di football, che in piena guerra riuscì ad essere ammesso nell'Accademia militare americana di West Point nonostante un cognome "nemico" e gli atavici pregiudizi sui nostri connazionali. L'hanno soprannominato "il computer con l'anima", ma anche "la tigre di Cape Canaveral". Di lui ha scritto il giornalista Renato Cantore nel libro Dalla Terra alla Luna, perché per troppi anni se n'era parlato troppo poco.
Al centro della
"stanza dei bottoni" che guidava la missione c'era lui, Petrone. Sotto il suo comando quasi 500 persone, tese come corde di violino.
"Proibito sbagliare o, peggio, divagare" era il suo mantra, si legge nel volume di Cantore. Famose le sue
sfuriate e le
passeggiate per la sala 40 minuti prima del lancio, per controllare che tutti restassero concentrati anche dopo ore di lavoro. "Non saremmo mai arrivati sulla Luna in tempo o, forse, non ci saremmo mai arrivati senza Rocco Petrone", ha raccontato
Isom "Ike" Rigell, ingegnere capo del Kennedy Space Center e addetto alle operazioni di lancio.
Per compiere qualcosa di sovrumano serviva qualcuno che fosse più di un uomo. Chi lo ha conosciuto, descrive Petrone come
un omone dallo "sguardo bonario e acuto", dotato di una
memoria mirandolesca (si dice fosse in grado di ricordare a menadito intere pagine lette giorni e giorni prima) e di un'
intelligenza assolutamente fuori dal comune. Rimasto orfano di padre all'età di sei anni, rischiò davvero di tornare nella minuscola
Sasso di Castalda, in provincia di Potenza, riportato all'ovile da una madre disperata. E invece no. Petrone ribaltò tutti i pronostici, così come ribaltava gli avversari sul campo da
football. Si dice fosse il "mago" dei placcaggi sulla linea di difesa. "La via che conduce alla Luna - diceva - è pavimentata di mattoni, di acciaio e calcestruzzo". Come quella che l'ha condotto verso il suo straordinario destino: dai lavori umili per pagarsi l'Accademia di
West Point alla laurea in ingegneria al
Mit, alla chiamata al
Pentagono.
Il suo libro Dalla Terra alla Luna, ma anche dal Vecchio al Nuovo Mondo, perché quello di Petrone è davvero il sogno americano. Un uomo partito dal nulla e arrivato sul tetto del mondo, nel senso più letterale che c'è...
Assolutamente sì. E tutto in una generazione. Cioè passano solo 48 anni da quando Antonio e Teresa Petrone, due emigranti, passano da Sasso di Castalda a quando il loro terzogenito dà il via alla più importante missione della storia dell'umanità. Se non è sogno americano questo
Infatti lo soprannominavano anche "il computer con l'anima", "la tigre di Cape Canaveral". Gli epiteti attribuiti a quell'ingegnere di un metro e 90 sono tutti meritati? Di cosa è stato capace praticamente?
Facciamo qualche numero, per capirci. Era a capo di una equipe di tecnici, gran parte giovani ingegneri, e non meno di 20mila persone. Tante ce n'erano fra dipendenti della Nasa e dei contractors delle società collegate che lavoravano direttamente alle dipendenze di Petrone, che era, fino alla partenza dell'Apollo 11, il direttore del lancio e della missione. Detta così sembra semplicemente quello che sta al centro della sala di controllo e dà il via, ma non è proprio così. Lui era il responsabile di tutte le operazioni che si svolgevano al Kennedy Centre dal momento in cui arrivavano i pezzi per costruire il Saturn V, qualcosa come sei milioni di pezzi, fino al momento in cui il veicolo spaziale veniva lanciato. Era un lavoro di circa cinque mesi. Perché la tigre? Perché svolgeva un lavoro per il quale doveva essere un uomo duro, richiedeva la massima precisione e attenzione da parte di tutti. Anche il più piccolo errore poteva essere fatale, ecco perché ci voleva una tigre a comandare il tutto.
Infatti era solito ripetere "Vietato sbagliare o, peggio, divagare". Qual è stato il ruolo di Petrone nell'allunaggio vero e proprio e quanto è stato importante per Las riuscita della missione?
Petrone era il responsabile del veicolo spaziale che arrivò sulla Luna. Diciamo che il suo compito principale era di farlo partire. Anche qui detto così sembra uno scherzo, ma il veicolo spaziale partiva solo dopo che l'immensa macchina tecnologica, alta 110 metri e pesante tremila tonnellate, era stata costruita e controllata pezzo per pezzo. Il ruolo di Petrone era quello di dire l'ultima parola sul fatto che tutto era ok e che la missione poteva aver luogo.
Come ha fatto un ragazzo dal nome italiano a entrare nell'Accademia militare americana e in piena guerra per giunta?
Questi sono da una parte i disegni sorprendenti della storia, dall'altra l'America. Perché l'America è un Paese con mille contraddizioni, però alla fine sa dare opportunità e sa riconoscere i talenti. Rocco Petrone rimase orfano a sei mesi, quindi l'aspettava una vita di sacrifici terribili, al punto che la madre aveva pensato di tornare indietro coi suoi figli. Ma per fortuna li aiutò la comunità italiana e andarono avanti. Rocco aveva un'intelligenza vivacissima e una memoria straordinaria: raccontano che fosse in grado di citare pagine e pagine intere lette decine di giorni prima. Dimostrò subito grandi doti intellettuali e anche un grandissima capacità di leadership, notate dai suoi professori alla scuola superiore. Avrebbe potuto intraprendere il suo percorso nei più prestigiosi college americani, però non c'erano soldi a casa Petrone. Allora i suoi professori andarono dal deputato della circoscrizione di Amsterdam, la cittadina nello Stato di New York in cui viveva Rocco, e gli chiesero di stilare l'appoint, cioè la segnalazione necessaria per partecipare alla segnalazione all'Accademia di West Point. Petrone vinse agevolmente perché era molto bravo e l'America lo accettò nonostante il cognome, che più italiano non si può, quando gli italiani erano nemici. Forse questa storia ci insegna qualcosa...
Poi si racconta fosse un asso del football, anche questo contribuì alla sua fortuna...
(ride) Lui era il defensive tackle della squadra di West Point che vinse il campionato degli Stati Uniti, uno squadrone osannato dai giornali e seguito da tutti. Petrone si posizionava sulla linea di difesa e spezzava l'azione d'attacco degli avversari con micidiali placcaggi. Un'esperienza che contribuì ad aumentare la sua fama di duro, tanto che i suoi collaboratori, scherzando ma anche temendolo molto, dicevano di stare attenti perché mr. Petrone era in grado di placcare in maniera letale. E qualche volta lo fece. Una volta, di fronte a un altro dirigente della Nasa, prese un giovane ingegnere e lo sollevò di peso e lo cacciò fuori dalla stanza perché aveva dato una risposta non precisa a una domanda.
Cosa ne è stato di Petrone dopo il successo della missione?
Dopo l'allunaggio Petrone ebbe una carriera straordinaria. Fu richiamato a Washington e nominato subito direttore dell'intero programma Apollo. Quando, nel 1972, la Casa Bianca decise di non tornare più sulla Luna, Petrone andò in Alabama nello Space Centre che era una delle scuole di ricerca spaziale più avanzate dell'epoca e prese il posto di Wernher von Braun, cioè del padre della ricerca spaziale americana. Dopo ancora divenne amministratore associato della Nasa, cioè il numero tre della più grande agenzia spaziale del mondo. Poi lasciò la Nasa per dedicarsi ad altri progetti fino a diventare presidente della società che ha realizzato il celeberrimo Shuttle.
Qual è stato il segreto di tanto successo?
Petrone stesso diceva che era tutto merito dello studio della storia. Infatti quando si ritirò nella sua piccola tenuta sul mare in California, si dedicò allo studio della Guerra civile americana perché diceva che la storia insegna molto di più rispetto ai numeri e alla tecnologia. 'Non ci sarà mai un algoritmo in grado di spiegarci come ha fatto l'uomo, nel giro di poche migliaia di anni, a passare dalle caverne alla Luna', diceva Petrone. Questo ce lo può spiegare solo la conoscenza di questa macchina straordinaria che si chiama uomo.
Sbarco sulla Luna, 50 anni fa il "passo" più lungo dell'umanità
Quanto ha contato l'Italia nella storia di Petrone. Era legato al suo Paese d'origine, alla Basilicata?
Quando i grandi inviati dei media italiani, compreso Tito Stagno, arrivavano a Cape Canaveral si trovavano di fronte a una sfilza di nomi stranieri: otto erano tedeschi, lo squadrone di von Braun, un paio erano vagamente anglosassoni e poi c'era questo nome italianissimo, inequivocabile. La prima domanda che gli fecero fu 'Ma lei è dei nostri?'. E Petrone rispose anche con qualche parola in dialetto, appresa in casa. 'Sono di Sasso di Castalda, in provincia di Potenza', disse. Ricordava sempre volentieri questa sua origine italiana. Anche da giovane militare, quando fu mandato in Europa dopo gli studi a West Point, andò in visita due volte a Sasso di Castalda. I suoi cugini, alcuni ancora in vita, ricordano benissimo la visita di questo ragazzone in divisa da ufficiale americano che ricevette grande accoglienza. Non era però l'americano che loro si aspettavano, cioè un po' spaccone e pieno di dollari, ma anzi si trovarono di fronte una persona rigorosa e seria. Al punto che Petrone disse di non ritrovarsi nello stile di vita di quella gente che perdeva tempo al bar a fumare e a chiacchierare. Anche se poi non tornò più in Italia, mantenne questo legame in qualche modo: si racconta che mandasse sempre gli auguri di Natale a questi cugini. E dopo la missione Apollo 11, quando divenne più famoso, fu nominato Commendatore della Repubblica dall'allora Presidente Giovanni Leone. La sua italianità fu sottolineata anche in questo modo.
Nel libro sono riportati alcuni aneddoti "curiosi" della vita di Petrone. Ce n'è qualcuno più "curioso" degli altri?
Ce ne sono due: uno che spiega l'importanza di avere Petrone al centro della sala di controllo e un altro che descrive il suo lato più umano e sensibile. Partiamo dal primo, un episodio poco noto e tralasciato nel turbinio della festa per il successo della missione. Alle 5 del mattino - l'Apollo era partito alle 21:32 - alcuni responsabili del progetto andarono a chiamare Petrone, che si era un attimo allontanato dalla sala. Quella notte non dormì nessuno, sia chiaro. I monitor aveva segnalato un piccolo sbuffo, una nuvoletta di fumo che usciva da quell'enorme bestione del Saturn V. Erano tutti spaventosissimi. Petrone arrivò lì e capì subito che si trattava di una perdita di idrogeno liquido. In quelle condizioni gli astronauti non potevano salire a bordo. Rocco però fu l'unico a ricordarsi di un particolare e mandò la sua squadra a controllare un punto preciso, una delle migliaia di valvole che costituivano il veicolo spaziale. Uno dei sei bulloni che stringevano la valvola era leggermente meno lungo degli altri. Un tecnico si era distratto, Petrone no. Grazie a questa intuizione furono rispettati i tempi della missione, evitando così una figuraccia epocale agli Stati Uniti. L'altro episodio degno di nota lo racconta Jack King, lo speaker ufficiale della Nasa. Durante uno dei tanti lanci a Cape Canaveral, avvertirono Petrone che sul luogo del lancio aveva fatto il nido una coppia di uccelli, due aironi. I suoi collaboratori, nel dirglielo, temevano una delle sue proverbiali sfuriate, e invece Petrone li sorprese. Bloccò il conto alla rovescia, mandò due macchine della security a spaventare gli uccelli per farli volare via e soltanto dopo riprese le operazioni di lancio. Uno scatto di umanità che non ti immagini da parte di un uomo che veniva chiamato "il computer".
SU TGCOM24