Piemonte

Verbania, la città giardino del lago Maggiore

Stendhal, Wagner, Listz, Flaubert, Hemingway furono colpiti dalla perfetta armonia di uno dei luoghi più belli del mondo

Verbania è cultura diffusa, eclettismo ed equilibrio di sinergie, come quella tra i diversi paesaggi che si riflettono sul suo lago Maggiore. Dalle meravigliose ville e i loro giardini, come Villa Taranto e Villa San Remigio a  una ricchissima e prelibata enogastronomia,  le occasioni sono veramente imperdibili.
 

Da Stendhal a Richard Wagner, passando per Lord Byron, Joseph M.W. Turner, James F. Cooper, Hans C. Andersen, Felix Mendelssohn, Alexander Dumas, Honoré De Balzac, Nicolaj Gogol, Franz Liszt, Ivan Turgenev, Charles Dickens, Gustave Flaubert, Hemingway,  e molti altri: sono solo alcuni dei viaggiatori provenienti dal Nord Europa che, rimasti estasiati dal Lago Maggiore, dalle sue coste e dalle Isole Borromeo, hanno registrato tutto il loro stupore sui rispettivi taccuini da viaggio, molti dei quali pubblicati anche sotto forma di romanzo.

Villa Taranto - Visitata ogni anno da più di 150.000 persone. Realizzata tra il 1931 e il 1940 dal capitano scozzese Neil Mc Eacharn con l’aiuto del botanico Henry Cocker, copre un’area di circa 20 ettari che raccolgono un vastissimo patrimonio botanico che conta più di 1000 specie non autoctone e 20.000 varietà e specie di particolare valenza botanica provenienti da tutto il mondo. I giardini di Villa Taranto fanno parte del prestigioso circuito inglese della Royal Horticultural Society. 

Villa San Remigio - Situata all'interno di un grande parco, tra fiori e statue antiche, la villa è delimitata a sud dalla piccola chiesa romanica di San Remigio (XII secolo) che dà il nome alla villa. È stata costruita dal marchese Silvio della Valle di Casanova, musicista e poeta, e dalla moglie Sophie Browne, appassionata pittrice, ispirandosi alle grandi ville italiane rinascimentali e barocche, volendo ricreare un luogo dove natura e forme artistiche potessero convivere in piena armonia. Dal giardino delle Ore all’Hortus Conclusus, passando per il Giardino della Letizia, della Mestizia, delle Memorie, dei Sospiri, le pregevolissime statue, decorazioni, ornamenti e le facciate barocche. Grazie alla collezione di spartiti autografi di Liszt del marchese, la villa è stata anche un importante punto di incontro di musicisti provenienti da tutta Europa e non solo. Attorno alla Villa San Remigio si trova un ampio parco con piante maestose e essenze, alcune molto rare.

Villa Giulia - Costruita da Giuseppe Branca e dedicata alla moglie Giulia, è stata terminata nel 1884 come ampliamento di una villa preesistente costruita da Bernardino Branca, inventore del Fernet. Progettata dall’architetto Giuseppe Pirovano, che ha saputo unire le due facciate principali progettate in maniera differente (la prima più severa, quella verso il lago molto sfarzosa) a diversi elementi architettonici tra cui loggiati, colonne, saloni, una darsena e la famosissima terrazza circolare affacciata sul lago, oggi Villa Giulia è sede di numerose mostre ed esposizioni di arte contemporanea ma, soprattutto, ospita importanti manifestazioni quali  la “Mostra della Camelia”  nella sua versione Primaverile e Invernale, che valorizza le produzioni floricole locali, ed il salone del libro “Editoria e Giardini”, unica manifestazione interamente dedicata al giardino e al paesaggio in Italia, che attirano un turismo internazionale.

Villa Maioni – E’ anche una biblioteca intitolata al filosofo di Intra Pietro Ceretti e costruita dall’industriale tessile Pietro Maioni, è stata istituita nel 1907 ed è nata come biblioteca popolare per “diffondere l’amore del sapere nelle classi operaie”. Circondata da un parco di circa 30.000 mq, la biblioteca oggi conserva più di 80.000 libri organizzati in sei sezioni. 

L’Isola Bella - Con le sue dieci terrazze che formano una piramide a gradoni e le sue fontane e prospettive architettoniche, può essere considerato uno dei giardini barocchi all’italiana meglio conservati a livello mondiale. Costruito intorno alla metà del 1600 da Giovanni Angelo Crivelli e dall’architetto Castelli con l’obiettivo di far assumere all’isola le sembianze di un vascello ormeggiato nelle acque del lago, era inizialmente destinato alla coltivazione di piante di agrumi, che univano la funzione estetica a quella pratica; nel secolo successivo iniziò l’introduzione di piante esotiche che aumentò nel 1800, con l’introduzione di specie provenienti da tutto il mondo. 

L’Isola Madre -  Agli inizi del 1500 è stata acquistata da Lancillotto Borromeo, che ha introdotto la piantumazione di agrumi fatti arrivare appositamente da Genova: arance, limoni e bergamotti, nel corso dei secoli, hanno continuato ad aumentare soppiantando l’antica coltivazione dell’olivo. Nella prima metà dell’ottocento piante esotiche provenienti da tutto il mondo (magnolie, eucalipti, conifere, aceri, rododendri, azalee e molte altre) hanno sostituito gli agrumi, dando vita a un vero e proprio giardino all’inglese in mezzo al lago. 

Gastronomia - Ai viaggiatori gourmand, Verbania offre una cornucopia di sapori e suggestioni ai quali è davvero difficile resistere, anche grazie alla combinazione vincente fra eccellenze di lago e montagna. Dai formaggi d’alpeggio, come il rinomato Bettelmatt e l’Ossolano d’Alpe, ai salumi, come la mortadella Ossolana (presidio Slow Food), il Prosciutto e il Violino di capra della Valle Vigezzo, il lardo alle erbe di Macugnaga o la rinomata carne secca. Salumi e carni che gli intenditori sanno bene come esaltare in tutta la loro sapidità con brindisi Doc: dai corposi vini rossi come il Ghemme Docg e il Nebbiolo delle colline novaresi, al Prunent e al Nouv Bruschett delle valli ossolane o i vini di Angera.

Il pesce e il riso - Anche per gli amanti del pesce del lago, nel menù “occhieggiano” proposte invitanti: il persico, pesce simbolo del lago, servito in squisiti filetti o protagonista di succulenti risotti, e le alborelle, fritte o in carpione, ma anche i più rari lucci e le sublimi trote di lago, carpe, coregoni e salmerini. Tra i piatti tipici non manca il riso, coltivato nelle vicine risaie del Novarese e del Vercellese nelle varietà che spaziano dai classici e conosciuti risi Arborio, Roma, Sant'Andrea alle tipologie Baldo, Balilla, Vialone Nano, Ribe e Venere, meglio noto quest'ultimo come riso nero, servito spesso in abbinamento al pesce di lago o nella variante “alla Milanese” spesso con zafferano coltivato sulle alture di Verbania.

Il dolce - I palati più morbidi, invece, si lasceranno conquistare dalle pregiate varietà di mieli del territorio - dal miele di castagno, a quello alla robinia, tiglio, rododendro, solo per citarne alcuni – dalle tonalità ambrate o brunite, derivati dalle diverse varietà di fiori. Infine, non lasciate Verbania senza aver assaggiato i tradizionali Amaretti di Pallanza e le deliziose Intresine, biscotti al burro impreziositi da mandorle e nocciole. E se il tour enogastronomico prosegue in zona, nelle migliori pasticcerie troverete la Fugascina di Mergozzo, I Borromei di Stresa e le Margheritine di Stresa, biscotti prodotti in onore della regina Margherita di Savoia, il Pan Dolce di Cannobio. 

Per maggiori informazioni: www.comune.verbania.it