"Mi unisco con convinzione al Suo auspicio di un maggiore e diffuso protagonismo delle donne". Lo ha scritto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio a Papa Francesco, Il Capo dello Stato si è anche unito alle considerazioni del Pontefice "sulla necessità di uno sforzo pedagogico che, coinvolgendo famiglia, scuola e università, contribuisca a modellare le nostre società sulla base di un ritrovato spirito di fratellanza".
"A nome della Repubblica Italiana e mio personale, desidero rivolgerLe un riconoscente ringraziamento per l'alto messaggio che ha voluto indirizzare ai Capi di Stato e di governo, ai fedeli delle diverse religioni e a tutti gli uomini e le donne di buona volontà in occasione della 54esima Giornata Mondiale della Pace", si legge nell'incipit del messaggio di Mattarella a Papa Francesco.
"Responsabilità è dare risposte" "Le attuali circostanze rendono particolarmente opportuno il Suo messaggio sull'importanza di coltivare, nel discorso pubblico e al livello personale, una grammatica della cura - ha precisato il Capo dello Stato -. Tale esercizio richiede di attingere al significato più profondo del concetto di responsabilità, parola che implica l'idea del riscontro, di un appello che sollecita a dare una risposta, e di rileggere in tale luce la nostra condizione di membri di una comunità".
© sito ufficiale|Chiara Amirante, 54 anni (Roma), fondatrice e presidente della Comunità Nuovi Orizzonti e Consultrice di due Pontifici Consigli della Santa Sede
© sito ufficiale|Domiziana Avanzini, 48 anni (Trieste), è stata prima responsabile dei volontari nel reparto Ortopedia e, poi, nel marzo 2009, è stata eletta Presidente della rappresentanza dell’Avo triestina.
© sito ufficiale|Nazzarena Barboni, 51 anni (Camerino - MC) nel 2007 ha fondato, con l’aiuto dell'ex marito Andrea, l’Associazione Raffaello Onlus per “creare uno spazio di vita normale” per i piccoli pazienti
© sito ufficiale|Carolina Benetti, 89 anni (San Giovanni Lupatoto - VR), madre di due figli, il secondogenito nato con disabilità a causa di una sofferenza neonatale. E' fondatrice, con il marito, di “Amici del Tesoro” Onlus
© sito ufficiale|Rachid Berradi, 45 anni. Nato a Meknes, in Marocco, ma palermitano di adozione. Cittadino italiano, è attualmente Appuntato Scelto dell’Arma dei Carabinieri in servizio presso il Comando Provinciale di Palermo.
© sito ufficiale|Valentina Bonanno, 30 anni (Palermo), insieme alla madre ha fondato l’associazione Maharagwe Fauzia Onlus che presiede
© sito ufficiale|Alma Broccoli, 92 anni (Dormelletto - NO), da trenta anni - da quando è andata in pensione e ha deciso di dedicarsi al volontariato - è la centralinista della Croce Rossa di Arona
© sito ufficiale|Laura Bruno, 91 anni (Crotone). Inizia a svolgere attività di Volontaria Vincenziana presso una Parrocchia della Borgata Ottavia. Nel 1995 ha fondato il Centro Odontoiatrico “Solidarietà Vincenziana” che presiede
© sito ufficiale|Angela Buanne, 54 anni (Napoli), è la madre di Livia Barbato, deceduta poco più che ventenne in un incidente stradale. Angela gira le scuole per incontrare gli studenti e sensibilizzarli sul tema della sicurezza stradale
© sito ufficiale|Ciro Corona, 40 anni (Napoli - Scampia. Laureato in filosofia, dal 1998 lavora come operatore sociale nel ruolo di educatore di strada e di comunità
© sito ufficiale|Nicoletta Cosentino, 49 anni (Palermo). Vittima di violenza domestica, ora mette a disposizione delle altre donne il suo difficile trascorso ma soprattutto la sua esperienza di riscatto
© sito ufficiale|Don Luigi D’Errico, 58 anni (Roma), referente del settore disabili e catechesi dell’Ufficio catechistico della diocesi di Roma
© sito ufficiale|Aldo Andrea Di Cristofaro, 77 anni (Bagnaturo di Pratola - AQ). Presidente (per il terzo mandato consecutivo) dell’associazione Valle Peligna di Toronto. Da sempre impegnato in iniziative di solidarietà verso gli italiani che vivono in Canada
© sito ufficiale|Vittoria Ferdinandi, 34 anni (Perugia). È la direttrice del ristorante (e centro polifunzionale) “Numero Zero”: impiega un gruppo di ragazzi e ragazze che soffrono di disturbi mentali
© sito ufficiale|Anna Fiscale, 32 anni (Verona). Nel 2013 crea la cooperativa sociale Quid Onlus che presiede e che ha un doppio obiettivo: riciclare stoffe in eccesso, provenienti da rimanenze di grandi marchi; dare lavoro a donne svantaggiate e in generale persone con fragilità
© sito ufficiale|Danilo Galli, 40 anni (Roma). Da 11 anni autista dell’Azienda di Trasporti di Roma ATAC. Nel settembre 2020 ha salvato la vita ad una donna che stava per gettarsi dal ponte di Via delle Valli a Roma
© sito ufficiale|Cinzia Grassi, 62 anni (Roma). Medico chirurgo, specialista in pediatria. Dal 1988 al 2018 è Dirigente medico della Polizia di Stato
© sito ufficiale|Elisabetta Iannelli, 52 anni (Roma). All’età di 24 anni le viene riscontrato un cancro, ma, dopo il primo periodo, mette a disposizione le sue risorse per aiutare i malati come lei a convivere con la malattia senza rinunciare a una vita sociale e lavorativa
© sito ufficiale|Sara Longhi, 38 anni e Alfonso Marrazzo, 36 anni (Bologna). Entrambi non udenti. Nel 2012 creano il “Senza nome” caffè, un bar che ha la funzione di far interagire i sordi con gli udenti
© sito ufficiale|Egidio Marchese, 52 anni (Aosta). Nel 1997 è vittima di un incidente stradale che lo costringe su una sedia a rotelle. Si avvicina all’AVP Associazione Valdostana Paraplegici, di cui oggi è rappresentante legale, che lo introduce nel mondo dello sport per diversamente abili
© sito ufficiale|Don Tarcisio Moreschi, 73 anni e Fausta Pina 73 anni (Brescia). Nel 2002 hanno fondato un villaggio per bambini orfani in Africa
© sito ufficiale|Padre Salvatore Morittu, 74 anni (Sassari). Da sempre impegnato nella lotta contro le tossico-dipendenze e l’emarginazione sociale. Nel 1980 ha fondato a Cagliari la Comunità San Mauro, prima comunità terapeutica residenziale per tossicodipendenti in Sardegna
© sito ufficiale|Enrico Parisi, 28 anni (Corigliano-Rossano - CS). Giovane imprenditore. Dopo la Laurea in economia aziendale e management alla Bocconi di un’esperienza in Brasile, nel 2016 ha scelto di ritornare in Calabria a lavorare nell’azienda di famiglia
© sito ufficiale|Valeria Parrini, 65 anni (Piombino). Giornalista della cronaca del Tirreno, moglie del padre di Ruggero Toffolutti, un operaio morto sul lavoro. ha fondato l’Associazione Nazionale per la Sicurezza sul lavoro Ruggero Toffolutti
© sito ufficiale|Immacolata (detta Titina) Petrosino, 73 anni e Ugo Martino, 73 anni (Isernia). Nel 2007, fondano l’Associazione Oltre la Vita Onlus in nome del figlio Francesco, giovane vittima nel disastro ferroviario di Roccasecca del 2005
© sito ufficiale|Michela Piccione, 35 anni (Sava - TA). Diplomata all’istituto tecnico chimico biologico. Madre di due figli. Fino ad oggi non ha mai avuto un contratto a tempo indeterminato
© sito ufficiale|Serena Piccolo, 18 anni (Pomigliano d’Arco - Na), Affetta da una rara malattia (aplasia midollare)
© sito ufficiale|Enrico Pieri, 86 anni (Sant’Anna di Stazzema - LU), superstite e testimone dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema
© sito ufficiale|Christian Plotegher, 45 anni (Rovereto- TN). Titolare di Barber Factory 1975 a Rovereto (TN). Tagliare i capelli nelle strutture che si occupano di autismo o a domicilio per metterli al riparo da fonti di stress e quindi rischi di crisi
© sito ufficiale|Fabiano Popia, 77 anni (Valsinni - MT). Nel 1995 perde la figlia Rosella. Fabiano e la moglie Elvira, nel rispetto delle sue volontà, decidono di donare gli organi, facendo di Rosella il 1° donatore multiorgano della Regione Basilicata.nel 1996, fonda il 1° gruppo comunale AIDO della Basilicata
© sito ufficiale|Giovannella Porzio, 24 anni (Torino). Affetta dalla malattia rara Charcot-Marie-Tooth che l’ha costretta alla carrozzina dall’età di 10 anni. È vice-campionessa italiana ed europea di danza paralimpica.
© sito ufficiale|Rachele Spolaor, 25 anni (Mestre - VE). Lavora come grafica in un’azienda del trevigiano. Il 10 dicembre scorso, mentre si trovava alla stazione ferroviaria di Mestre-Ospedale ha visto un uomo lanciarsi sui binari ed è intervenuta in suo soccorso
© sito ufficiale|Mattia Villardita, 27 anni (Savona). Impiegato terminalista nel porto di Vado Ligure. Da tre anni, travestito da Spiderman fa visita ai piccoli pazienti dei reparti pediatrici della Liguria
© sito ufficiale|Chiara Amirante, 54 anni (Roma), fondatrice e presidente della Comunità Nuovi Orizzonti e Consultrice di due Pontifici Consigli della Santa Sede
© sito ufficiale|Domiziana Avanzini, 48 anni (Trieste), è stata prima responsabile dei volontari nel reparto Ortopedia e, poi, nel marzo 2009, è stata eletta Presidente della rappresentanza dell’Avo triestina.
© sito ufficiale|Nazzarena Barboni, 51 anni (Camerino - MC) nel 2007 ha fondato, con l’aiuto dell'ex marito Andrea, l’Associazione Raffaello Onlus per “creare uno spazio di vita normale” per i piccoli pazienti
© sito ufficiale|Carolina Benetti, 89 anni (San Giovanni Lupatoto - VR), madre di due figli, il secondogenito nato con disabilità a causa di una sofferenza neonatale. E' fondatrice, con il marito, di “Amici del Tesoro” Onlus
© sito ufficiale|Rachid Berradi, 45 anni. Nato a Meknes, in Marocco, ma palermitano di adozione. Cittadino italiano, è attualmente Appuntato Scelto dell’Arma dei Carabinieri in servizio presso il Comando Provinciale di Palermo.
© sito ufficiale|Valentina Bonanno, 30 anni (Palermo), insieme alla madre ha fondato l’associazione Maharagwe Fauzia Onlus che presiede
© sito ufficiale|Alma Broccoli, 92 anni (Dormelletto - NO), da trenta anni - da quando è andata in pensione e ha deciso di dedicarsi al volontariato - è la centralinista della Croce Rossa di Arona
© sito ufficiale|Laura Bruno, 91 anni (Crotone). Inizia a svolgere attività di Volontaria Vincenziana presso una Parrocchia della Borgata Ottavia. Nel 1995 ha fondato il Centro Odontoiatrico “Solidarietà Vincenziana” che presiede
© sito ufficiale|Angela Buanne, 54 anni (Napoli), è la madre di Livia Barbato, deceduta poco più che ventenne in un incidente stradale. Angela gira le scuole per incontrare gli studenti e sensibilizzarli sul tema della sicurezza stradale
© sito ufficiale|Ciro Corona, 40 anni (Napoli - Scampia. Laureato in filosofia, dal 1998 lavora come operatore sociale nel ruolo di educatore di strada e di comunità
© sito ufficiale|Nicoletta Cosentino, 49 anni (Palermo). Vittima di violenza domestica, ora mette a disposizione delle altre donne il suo difficile trascorso ma soprattutto la sua esperienza di riscatto
© sito ufficiale|Don Luigi D’Errico, 58 anni (Roma), referente del settore disabili e catechesi dell’Ufficio catechistico della diocesi di Roma
© sito ufficiale|Aldo Andrea Di Cristofaro, 77 anni (Bagnaturo di Pratola - AQ). Presidente (per il terzo mandato consecutivo) dell’associazione Valle Peligna di Toronto. Da sempre impegnato in iniziative di solidarietà verso gli italiani che vivono in Canada
© sito ufficiale|Vittoria Ferdinandi, 34 anni (Perugia). È la direttrice del ristorante (e centro polifunzionale) “Numero Zero”: impiega un gruppo di ragazzi e ragazze che soffrono di disturbi mentali
© sito ufficiale|Anna Fiscale, 32 anni (Verona). Nel 2013 crea la cooperativa sociale Quid Onlus che presiede e che ha un doppio obiettivo: riciclare stoffe in eccesso, provenienti da rimanenze di grandi marchi; dare lavoro a donne svantaggiate e in generale persone con fragilità
© sito ufficiale|Danilo Galli, 40 anni (Roma). Da 11 anni autista dell’Azienda di Trasporti di Roma ATAC. Nel settembre 2020 ha salvato la vita ad una donna che stava per gettarsi dal ponte di Via delle Valli a Roma
© sito ufficiale|Cinzia Grassi, 62 anni (Roma). Medico chirurgo, specialista in pediatria. Dal 1988 al 2018 è Dirigente medico della Polizia di Stato
© sito ufficiale|Elisabetta Iannelli, 52 anni (Roma). All’età di 24 anni le viene riscontrato un cancro, ma, dopo il primo periodo, mette a disposizione le sue risorse per aiutare i malati come lei a convivere con la malattia senza rinunciare a una vita sociale e lavorativa
© sito ufficiale|Sara Longhi, 38 anni e Alfonso Marrazzo, 36 anni (Bologna). Entrambi non udenti. Nel 2012 creano il “Senza nome” caffè, un bar che ha la funzione di far interagire i sordi con gli udenti
© sito ufficiale|Egidio Marchese, 52 anni (Aosta). Nel 1997 è vittima di un incidente stradale che lo costringe su una sedia a rotelle. Si avvicina all’AVP Associazione Valdostana Paraplegici, di cui oggi è rappresentante legale, che lo introduce nel mondo dello sport per diversamente abili
© sito ufficiale|Don Tarcisio Moreschi, 73 anni e Fausta Pina 73 anni (Brescia). Nel 2002 hanno fondato un villaggio per bambini orfani in Africa
© sito ufficiale|Padre Salvatore Morittu, 74 anni (Sassari). Da sempre impegnato nella lotta contro le tossico-dipendenze e l’emarginazione sociale. Nel 1980 ha fondato a Cagliari la Comunità San Mauro, prima comunità terapeutica residenziale per tossicodipendenti in Sardegna
© sito ufficiale|Enrico Parisi, 28 anni (Corigliano-Rossano - CS). Giovane imprenditore. Dopo la Laurea in economia aziendale e management alla Bocconi di un’esperienza in Brasile, nel 2016 ha scelto di ritornare in Calabria a lavorare nell’azienda di famiglia
© sito ufficiale|Valeria Parrini, 65 anni (Piombino). Giornalista della cronaca del Tirreno, moglie del padre di Ruggero Toffolutti, un operaio morto sul lavoro. ha fondato l’Associazione Nazionale per la Sicurezza sul lavoro Ruggero Toffolutti
© sito ufficiale|Immacolata (detta Titina) Petrosino, 73 anni e Ugo Martino, 73 anni (Isernia). Nel 2007, fondano l’Associazione Oltre la Vita Onlus in nome del figlio Francesco, giovane vittima nel disastro ferroviario di Roccasecca del 2005
© sito ufficiale|Michela Piccione, 35 anni (Sava - TA). Diplomata all’istituto tecnico chimico biologico. Madre di due figli. Fino ad oggi non ha mai avuto un contratto a tempo indeterminato
© sito ufficiale|Serena Piccolo, 18 anni (Pomigliano d’Arco - Na), Affetta da una rara malattia (aplasia midollare)
© sito ufficiale|Enrico Pieri, 86 anni (Sant’Anna di Stazzema - LU), superstite e testimone dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema
© sito ufficiale|Christian Plotegher, 45 anni (Rovereto- TN). Titolare di Barber Factory 1975 a Rovereto (TN). Tagliare i capelli nelle strutture che si occupano di autismo o a domicilio per metterli al riparo da fonti di stress e quindi rischi di crisi
© sito ufficiale|Fabiano Popia, 77 anni (Valsinni - MT). Nel 1995 perde la figlia Rosella. Fabiano e la moglie Elvira, nel rispetto delle sue volontà, decidono di donare gli organi, facendo di Rosella il 1° donatore multiorgano della Regione Basilicata.nel 1996, fonda il 1° gruppo comunale AIDO della Basilicata
© sito ufficiale|Giovannella Porzio, 24 anni (Torino). Affetta dalla malattia rara Charcot-Marie-Tooth che l’ha costretta alla carrozzina dall’età di 10 anni. È vice-campionessa italiana ed europea di danza paralimpica.
© sito ufficiale|Rachele Spolaor, 25 anni (Mestre - VE). Lavora come grafica in un’azienda del trevigiano. Il 10 dicembre scorso, mentre si trovava alla stazione ferroviaria di Mestre-Ospedale ha visto un uomo lanciarsi sui binari ed è intervenuta in suo soccorso
© sito ufficiale|Mattia Villardita, 27 anni (Savona). Impiegato terminalista nel porto di Vado Ligure. Da tre anni, travestito da Spiderman fa visita ai piccoli pazienti dei reparti pediatrici della Liguria
"La pandemia ha aggravato criticità già esistenti" "L'emergenza sanitaria che stiamo vivendo, come costantemente ricordato da Vostra Santità nel corso degli ultimi mesi, si è inserita in un contesto non privo di criticità climatiche, alimentari, economiche, migratorie tra loro collegate - ha ricordato ancora il presidente della Repubblica -. La pandemia le ha aggravate, vi ha aggiunto lutti e sofferenza, ha reso ancor piu' precarie le condizioni di quanti già sperimentavano difficoltà".
Il Papa ringrazia Mattarella e ricambia gli auguri "A tutti voi collegati attraverso i media rivolgo i miei auguri di pace e serenità per il nuovo anno. Ringrazio il presidente della Repubblica italiana, onorevole Sergio Mattarella, per il pensiero augurale che mi ha indirizzato ieri sera nel suo messaggio di fine anno, e lo ricambio di cuore". Lo ha detto papa Francesco al termine dell'Angelus.
Boom di ascolti per il messsaggio di fine anno Sono stati 15 milioni e 272 mila le persone che hanno seguito il messaggio di fine anno di Mattarella, pari a uno share del 64,95%. L'anno precedente, secondo i dati diffusi da Rai Quirinale, i cittadini che avevano seguito il discorso del capo dello Stato erano stati 10 milioni e 205 mila con uno share del 60%. Si registra quindi, rispetto al 2019, un aumento di circa 5 milioni di ascolti. I dati si riferiscono alle tv generaliste e ai canali tematici.