Mes, come funziona e cosa prevede la riforma
Backstop, Cacs e linee di credito vi dicono niente? Proviamo a chiarire i punti chiave del Meccanismo europeo di stabilità
In queste settimane la firma del trattato che ha istituito il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è tornata al centro del dibattito politico.
Cosa è il Mes - Il Meccanismo europeo di stabilità - ESM in inglese, European stability mechanism - è stato istituito il 2 febbraio 2012 per sostituire il Fondo europeo di stabilità finanziaria ( FESF) (che aveva assistito Irlanda, Portogallo e Grecia) e il Meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria (EFSM) nell'assistenza finanziaria agli Stati. Tutti gli Stati membri della zona euro sono nel Mes che è un organismo intergovernativo con sede a Lussemburgo. Il sostegno alla stabilità prevede condizionalità rigide (vedasi Grecia), a beneficio degli Stati in difficoltà per salvaguardare la zona euro nel suo complesso e gli Stati stessi. Il Mes può raccogliere fondi con l'emissione di strumenti finanziari o la conclusione di intese o accordi finanziari o di altro tipo con i propri membri, istituzioni finanziarie o terzi.
La riforma - Il processo di riforma è iniziato a dicembre 2017 nell'ambito del completamento dell'Unione Economica e Monetaria. Un anno dopo, in concomitanza con la decisione di assegnare al Mes nuove funzioni relative al sostegno comune al Fondo di Risoluzione per le banche (SRF), sono state definite dai leader europei delle linee guida per la riforma, sulla base delle proposte dell'Eurogruppo. A giugno 2019 è stata formalizzata una proposta di revisione e a dicembre un accordo di massima, con il mandato all'Eurogruppo di proseguire i lavori. Tutti i membri dell'Ue hanno ratificato la riforma nel corso degli ultimi anni, con la sola eccezione del nostro paese.
Il backstop - La riforma del Mes, incorpora l'introduzione del backstop comune al Fondo di Risoluzione Unico (SRF). Il SRF è alimentato con contributi annuali del settore bancario per far fronte a eventuali risoluzioni. Il common backstop entra in gioco qualora le risorse del SFR non siano sufficienti: funziona come un paracadute finanziario - con i fondi del Mes - in caso di dissesto di un istituto bancario per garantirne l'operatività e scoraggiare eventuali speculatori. Non sono state accolte le richieste di prevedere un regime di condizionalità macroeconomica a carico dello Stato membro della banca avviata alla risoluzione.
Le linee di credito - Il principale strumento di assistenza utilizzato sinora è la concessione di prestiti, con cui un Paese entra in un programma di aiuti a fronte di una serie di riforme da attuare (ad esempio il caso della Grecia). La riforma non prevede variazioni su questo punto, ma va a semplificare e a rendere più appetibili le linee di credito precauzionali a cui uno Stato può accedere se, in grave difficoltà economica, vuole evitare di finire a rischio di speculazioni finanziarie sui mercati. Nemmeno la Pandemic crisis support line, nata per far fronte alle emergenze sanitarie sorte a causa del Coronavirus - i famosi 36 miliardi - fa parte della riforma. Vi sono altre due linee di credito, la Precautionary Conditioned Credit Line (PCCL) e la Enhanced Conditions Credit Line — ECCL: la revisione del trattato interviene sulla prima sostituendo la necessità di un Memorandum of Understanding con una lettera di intenti, con cui lo Stato si impegna a mantenere i requisiti che hanno garantito l'accesso al sostegno, rafforzando i criteri di ammissibilità, che restano gli stessi.
Cacs - Le clausole di azione collettiva (che consentono a uno Stato di rinegoziare alcuni termini dei titoli di debito pubblico) sono già presenti nel trattato in vigore: la riforma prevede che le modalità di voto cambino da dual a single limb. Ovvero, mentre oggi serve un doppio voto per la modifica dei termini di pagamento - per la singola emissione e per l'insieme dei titoli coinvolti - dopo l'approvazione della riforma basterebbe un solo voto di una maggioranza qualificata di investitori. Per quanto riguarda la valutazione della sostenibilità del debito e della repayment capacity la riforma prevede che il Mes contribuirà all'analisi della capacità di rimborso ma la Commissione preserva un ruolo guida: se le due istituzioni non dovessero coincidere nella valutazione prevale quella della Commissione, mentre il Mes valuta solo la capacita' di rimborso nei propri confronti.
SU TGCOM24