FOTO24 VIDEO24 2

Mai più un' "altra Lampedusa":la Ue manda Sentinel-1A nello spazio

Il Vicepresidente della Commissione Europea Tajani intervistato da TgCom24

flickr

Sarà come un grande occhio che guarderà la Terra dall'alto, il primo satellite del sistema europeo di osservazione della Terra. Si chiama Sentinel 1A ed è stato messo in orbita la scorsa settimana nella stazione spaziale di Korou, in Guyana francese. Per capire di che cosa si tratti e soprattutto come si è arrivati a questo progetto abbiamo intervistato Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea nonchè Commissario responsabile per l'industria, l'imprenditoria, lo spazio.

1) Sentinel 1A è il primo satellite di Copernicus, il sistema europeo di osservazione della terra: quali sono gli obiettivi?

La riuscita del lancio segna infatti un'importante pietra miliare per il programma UE di osservazione terrestre Copernicus. Sentinel 1A, il primo satellite di questo programma, è stato messo in orbita da un vettore lanciato il 3 aprile alle 23.02 dal cosmodromo europeo di Kourou, nella Guiana francese. Si può dire che da questo momento in poi l'Europa è all'avanguardia nei sistemi di osservazione della terra, essenziali per la nostra sicurezza, la salvaguardia dell'ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici. Grazie a Sentinel 1A, occhi nuovi osserveranno il nostro pianeta Terra come non è stato visto mai in precedenza e questi occhi saranno europei! I dati forniti da questo satellite consentiranno di compiere notevoli progressi per il miglioramento della sicurezza marittima, il monitoraggio del cambiamento climatico e l'erogazione di aiuti in situazioni di emergenza e di crisi. In questo modo si moltiplicheranno i vantaggi che i cittadini europei trarranno dai nostri programmi spaziali. Copernicus, il programma di osservazione terrestre dell'UE, assicurerà l'osservazione e il monitoraggio regolari dei sottosistemi terrestri, dell'atmosfera, degli oceani e delle superfici continentali e fornirà informazioni affidabili, validate e garantite a sostegno di un'ampia gamma di applicazioni e decisioni in tema di ambiente e di sicurezza.

2) Un evento possibile grazie alla partnership fra la UE e l'Agenzia Spaziale Europea, il risultato di anni di ricerca insieme. Quali sono stati i principali 'step' per arrivare a questo?

Sentinel 1A è il primo satellite della prima di sei famiglie di missioni satellitari dedicate, che prenderanno il via tra il 2014 e il 2021. Il programma Copernicus è coordinato e gestito dalla Commissione europea, mentre lo sviluppo dell'infrastruttura d'osservazione spaziale è affidato all'Agenzia spaziale europea (ESA). L'UE, riconoscendo che l'ESA possiede competenze uniche nell'elaborazione di programmi spaziali a livello europeo, continuerà ad affidare all'Agenzia le attività di sviluppo, ossia la concezione, la costruzione e l'acquisizione di satelliti e del relativo segmento di terra. Fino al 2013 lo sviluppo dell'infrastruttura d'osservazione spaziale è stato cofinanziato dall'UE e dall'ESA. La Commissione, a nome dell'UE, ha contribuito per circa il 30% al bilancio complessivo, ossia circa 730 milioni di euro su un importo di 2,4 miliardi di euro, mediante un contributo del tema Spazio del 7° Programma quadro (7°PQ) e tramite fondi dedicati al GMES e alla sua fase di operatività iniziale.


3) Con il lancio di Sentinel 1A l'attuale sistema di monitoraggio farà un salto di qualità, grazie a servizi molto frequenti e precisi. Il nuovo satellite fornirà immagini che garantiranno una risoluzione anche sotto i 10 metri e, fino a superfici di 250 km. Questo che cosa renderà possibile?

Il Sentinel 1A prevede quattro modalità di generazione dell'immagine con differenti risoluzioni (fino a 10 m) e differenti coperture (fino a 250 km) e offre un monitoraggio di ampie zone affidabile e ripetuto. Il satellite, che è progettato per funzionare in una modalità operativa pre-programmata, acquisirà immagini ad alta risoluzione dei continenti, delle zone costiere e delle rotte di navigazione, con una copertura dell'oceano a livello globale. Ciò garantisce l'affidabilità richiesta dai servizi operativi e un archivio coerente di dati a lungo termine creato per applicazioni basate su serie temporali lunghe. I servizi di Sentinel 1A comprendono varie applicazioni che avranno un impatto diretto sulla vita del pianeta e quella dei suoi abitanti. Stiamo parlando, per esempio, del monitoraggio dei ghiacci marini e dell'ambiente artico oppure della sorveglianza dell'ambiente marino, ivi compresi il monitoraggio degli sversamenti di idrocarburi e l'osservazione delle navi ai fini della sicurezza marittima. Avremo anche la possibilità di monitorare e prevenire i disastri naturali e rischi idrogeologici attraverso il monitoraggio dei rischi da movimenti della superficie terrestre. Disporremo inoltre di strumenti per una mappatura della superficie terrestre: foreste, acque e suolo, agricoltura sostenibile, la mappatura a sostegno delle operazioni di aiuto umanitario in situazioni di crisi, il monitoraggio del clima.


4) Un grande aiuto anche per l'Italia?

La maggiore precisione e frequenza dei dati forniti da Sentinel 1A nell'osservazione del Mar Mediterraneo permetterà di evitare tragedie come quella di Lampedusa. Il programma aiuterà i Paesi europei e i loro partner della sponda sud del Mediterraneo di disporre di una sorveglianza delle frontiere marittime migliore e potenziare la lotta alla pirateria e all'immigrazione clandestina attraverso l'osservazione delle navi e delle coste.


5) L'infrastruttura di Copernicus è un aiuto anche per l'occupazione. Di quanti nuovi posti di lavoro si tratta?

Le attività spaziali promuovono già oggi lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi satellitari e forniscono i posti di lavoro altamente qualificati necessari all'industria dell'Unione per prosperare ora e in futuro. In particolare, Copernicus rappresenta un aiuto per le imprese europee in termini di creazione di nuovi posti di lavoro e nuove opportunità commerciali, in particolare nell'ambito dei servizi di produzione e diffusione di dati ambientali, nonché un sostegno dell'industria spaziale stessa. Anche altri settori economici, quali i trasporti, il settore petrolifero, le assicurazione e l'agricoltura beneficeranno indirettamente dei vantaggi derivanti dai dati accurati e affidabili di osservazione della Terra. Alcuni studi dimostrano che Copernicus potrebbe generare in Europa entro il 2030 benefici finanziari intorno ai 30 miliardi di euro oltre a circa 50 000 posti di lavoro. Il sistema aperto di diffusione dei dati e delle informazioni di Copernicus permetterà inoltre a cittadini, imprese, ricercatori e responsabili politici di integrare la dimensione ambientale nelle rispettive attività e nei rispettivi processi decisionali. Un elemento di particolare orgoglio è che il satellite lanciato la settimana scorsa e il suo gemello che sarà lanciato tra alcuni mesi sono frutto dell'eccellenza dell'industria italiana. Sono stati, infatti, realizzati da Thales Alenia Space Italia, a pochi km da Roma, col supporto di molte PMI tecnologiche locali.


6) Qual è l'investimento economico della UE su questo progetto?

Il regolamento Copernicus, per il quale è già stato raggiunto un accordo dal Consiglio dei Ministri dell'UE e dal Parlamento europeo, definisce gli obiettivi, la governance e il finanziamento del programma. Nel quadro di tale regolamento, tra il 2014 e il 2020 l'UE coprirà circa 3,3 miliardi di euro dei costi totali delle infrastrutture spaziali Copernicus (66% del totale), mentre l'apporto dell'ESA dovrebbe ammontare a circa 1,7 miliardi di euro. Insieme ai finanziamenti per i servizi Copernicus, il bilancio generale dell'UE per il programma Copernicus ammonta a circa 4,3 miliardi di euro per il periodo 2014-2020.

Espandi