In Turchia c'è una città, l'unica metropoli al mondo, che appartiene a due continenti diversi: l'Europa (Tracia) e l'Asia (Anatolia). Questo luogo così speciale è Istanbul. Passo dopo passo, camminando nelle sue vie che profumano di storia, ammirando opere che sono patrimonio degli imperi più grandi del mondo scoprirete suggestivi misteri, incontrerete moschee che vanno a braccetto con chiese e sinagoghe e vi immergerete in incredibili bellezze naturali. La "seconda Roma" vi ammalierà con il suo fascino particolare.
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
© ente-del-turismo
Il monumento più importante del periodo Bizantino, giunto fino ai nostri giorni, è senza dubbio il Museo della Basilica di Santa Sofia “Ayasofya”, indicata anche come ottava meraviglia del mondo e custode dei più straordinari mosaici dell'epoca bizantina. Uno dei monumenti simboli della città è poi la Moschea Sultan Ahmet, l'unica moschea al mondo ad avere sei minareti e deve il suo nome di Moschea Blu al colore delle decorazioni usate all'interno, le più belle piastrelle della città di Iznik. Un consiglio: se avete un po' di tempo in più del previsto fate un bel giro del Bosforo in battello che collega il Mar di Marmara al Mar Nero. Sarete sia in Asia che in Europa, e allo stesso tempo nè in Asia nè in Europa.
Proprio in questo periodo, per l'esattezza nel 1554, il tulipano arrivò per la prima volta in Europa grazie al fiammingo Ogier Ghislain de Busbecq, ambasciatore di Ferdinando I ad Istanbul, che ne spedì alcuni bulbi al botanico Carolus Clusius, responsabile dei giardini reali olandesi. I tulipani divennero subito estremamente popolari in tutta l'Europa, ma è noto come molte delle varietà fossero sviluppate in Turchia molto prima che fossero introdotte nei giardini europei.
Per maggiori informazioni: www.turchia.it
Per conoscere il meteo su Istanbul in tempo reale, consulta le previsioni di Meteo.it
E se avete voglia di un'anteprima sulla Turchia, guardate questo video