Gli autoscatti affollano le bacheche dei social network di tutto il mondo. Armati di smartphone, milioni di persone, ogni giorno, si fotograno coccolando la propria vanità. Ma non è proprio una rivoluzione: i selfie altro non sono che evoluzioni di qualcosa di già visto. Da Leonardo Da Vinci a Vincent Van Gogh, passando per Edgar Degas e Frida Kalho, anche ai tempi di pennello e tele ci si ritraeva con piacere. Li chiamavano autoritratti.
© dal-web|Leonardo Da Vinci, autoritratto risalente al 1515. Si può vedere alla Biblioteca reale di Torino.
© dal-web|Vincent Van Gogh, autoritratto del 1889. E' conservato al Musée d'Orsay di Parigi.
© dal-web|L'autoritratto di Peter Paul Rubens risale al 1623. Si trova alla National Gallery of Australia di Sydney
© dal-web|Come negli odierni selfie, Francisco de Goya y Lucientes si è autoritratto al lavoro tra il 1790 e il 1795. La tela è al museo della Real Academia di San Fernando a Madrid
© dal-web|Conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze, questo autoritratto di Raffaello Sanzio risale a un periodo tra il 1504 e il 1506.
© dal-web|Anche le donne amano ritrarsi. Frida Kalho lo ha fatto tantissime volte. Questa tela del 1940 è conservata all'Harry Ransom Humanities Research Center di Austin.
© dal-web|Elegantissimo e con un pennello in mano, Edgard Degas si è ritratto così nel 1855. Il quadro è esposto al Musée d'Orsay di Parigi.
© dal-web|Anche Rembrandt non ha resistito al fascino dell'autoritratto. In questa tela aveva 63 anni. E' esposta alla National Gallery di Londra
© dal-web|Il titolo è: Io, Picasso. Risale al 1901 questo autoritatto dell'autore di Guernica.
© dal-web|Appartiene a una collezione privata questo autoritratto di Claude Monet.
© dal-web|Questo selfie di Paul Cezanne è del 1890
© dal-web|La moda degli autoritratti non ha lasciato indifferente neppure i grandi artisti del '900 italiano. Ecco il selfie di Umberto Boccioni, dipinto nel 1905
© dal-web|Nel 1566 Tiziano Vecellio decise di ritrarre se stesso
© dal-web|Al Musée d'Orsay di Parigi è possibile vedere anche l'autoritratto di Tintoretto. E' del 1587
© dal-web|Conservato al museo Pushkin di Mosca, ecco un autoritratto di Paul Gauguin. E' del 1888
© dal-web|Max Beckmann decise di ritrarsi in giacca blu e camicia arancione. La tela risale al 1950, anno della morte del pittore tedesco
© dal-web|Nella collezione di Michael Audain, a Vancouver, spicca l'autoritratto di Diego Rivera risalente al 1941
© dal-web|Autoritratto con le armi del mestiere, i pennelli, anche per Edouard Manet. Correva l'anno 1879
© dal-web|Ecco il selfie di Jean Mirò. E' del 1919 ed è conservato al museo Picasso di Parigi
© dal-web|Risale al periodo tra il 1908 e il 1910 questo originale autoritratto dell'artista di Kiev Kazimir Malevich
© dal-web|Leonardo Da Vinci, autoritratto risalente al 1515. Si può vedere alla Biblioteca reale di Torino.
© dal-web|Vincent Van Gogh, autoritratto del 1889. E' conservato al Musée d'Orsay di Parigi.
© dal-web|L'autoritratto di Peter Paul Rubens risale al 1623. Si trova alla National Gallery of Australia di Sydney
© dal-web|Come negli odierni selfie, Francisco de Goya y Lucientes si è autoritratto al lavoro tra il 1790 e il 1795. La tela è al museo della Real Academia di San Fernando a Madrid
© dal-web|Conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze, questo autoritratto di Raffaello Sanzio risale a un periodo tra il 1504 e il 1506.
© dal-web|Anche le donne amano ritrarsi. Frida Kalho lo ha fatto tantissime volte. Questa tela del 1940 è conservata all'Harry Ransom Humanities Research Center di Austin.
© dal-web|Elegantissimo e con un pennello in mano, Edgard Degas si è ritratto così nel 1855. Il quadro è esposto al Musée d'Orsay di Parigi.
© dal-web|Anche Rembrandt non ha resistito al fascino dell'autoritratto. In questa tela aveva 63 anni. E' esposta alla National Gallery di Londra
© dal-web|Il titolo è: Io, Picasso. Risale al 1901 questo autoritatto dell'autore di Guernica.
© dal-web|Appartiene a una collezione privata questo autoritratto di Claude Monet.
© dal-web|Questo selfie di Paul Cezanne è del 1890
© dal-web|La moda degli autoritratti non ha lasciato indifferente neppure i grandi artisti del '900 italiano. Ecco il selfie di Umberto Boccioni, dipinto nel 1905
© dal-web|Nel 1566 Tiziano Vecellio decise di ritrarre se stesso
© dal-web|Al Musée d'Orsay di Parigi è possibile vedere anche l'autoritratto di Tintoretto. E' del 1587
© dal-web|Conservato al museo Pushkin di Mosca, ecco un autoritratto di Paul Gauguin. E' del 1888
© dal-web|Max Beckmann decise di ritrarsi in giacca blu e camicia arancione. La tela risale al 1950, anno della morte del pittore tedesco
© dal-web|Nella collezione di Michael Audain, a Vancouver, spicca l'autoritratto di Diego Rivera risalente al 1941
© dal-web|Autoritratto con le armi del mestiere, i pennelli, anche per Edouard Manet. Correva l'anno 1879
© dal-web|Ecco il selfie di Jean Mirò. E' del 1919 ed è conservato al museo Picasso di Parigi
© dal-web|Risale al periodo tra il 1908 e il 1910 questo originale autoritratto dell'artista di Kiev Kazimir Malevich
Certo, oggi il selfie è alla portata di tutti. Non serve essere un genio del disegno per ottenere un buon risultato. Basta un click, anzi un tap, e in pochi istanti l'autoritratto è pronto per finire in Rete.
Chissà se, un giorno, un autoscatto riuscirà a essere venduto per 32,5 milioni di dollari, come accaduto qualche anno fa quando finì all'asta uno dei selfie di Andy Warhol...